LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] donato dal maestro, e il dipinto Ponte dei Fieschi sull'Entella presso Chiavari (Genova, palazzo della Prefettura Dufour Bozzo, Genova 1984, pp. 47, 102, 205 s., 208, 212, 218 s., 243-245, 267, 411 s.; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] minorenni; uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia di Castruccio. Dopo questi fatti non abbiamo più notizie ad ind.; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438 s.; A. Soddu, Storia della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] beni confiscati nel Napoletano ai Fieschi di Genova.
Dopo avere Napoli nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di Santa Maria per le prov. napol., XVI (1891), pp. 615 s., 631 s., 816; N. F. Faraglia, Documenti senesi per la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] figuravano, oltre ai Grimaldi, anche gli Usodimare, i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i i diritti della moglie Caterina di Courtenay, figlia . ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), 2, pp. 224 s.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] tutto sei discendenti: oltre alle sorelle Caterina e Agnese, e al naturale Leonardo, a mettere fuori gioco i Fieschi. Il conferimento dell’episcopato, tuttavia all’inizio del Quattrocento, Milano 2001, pp. 63 s., 69-73, 177; A. Gamberini, Il principe ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] destra di S. Maria delle Grazie, che lo ricorda di 63 anni al momento della morte. Anteriormente al marzo 1530 sposò Caterina Enriotti dei impegno inframmezzato dalla direzione dell’assedio ai Fieschi (rivoltatisi contro Andrea Doria e la Repubblica ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] testo allude anche a Isabella Fieschi, terza moglie di Luchino, anni di Mastino (II), figlio di Caterina Visconti, sorella di Luchino.
La carriera Pirrotta, Corpus mensurabilis musicae, VIII, 4, s.l. 1963; Polyphonic music of the fourteenth century ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] trasferirlo, dopo il restauro, nell’atrio di palazzo Fieschi, sede del Municipio frequentata dai cittadini e già dedicata mondiale a Genova e in Liguria, ibid., pp. 143 s., 146, 150 s., 153 s., 155; L. V. scultore. Catalogo del Museo Gipsoteca ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] G. L. Fieschi, che poi uscì in volume col titolo La congiura del conte Gianluigi Fieschi: memorie storiche . C. poeta, in La Gazz. di Genova, LXXXIV (1916), 4, pp. 3 s.; E. Dervieux, L'opera cinquant. della R. Deput. di storia patria diTorino, Torino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] questo momento entrò al servizio di Caterina de' Medici e divenne, insieme un intervento guidato dal conte Fieschi che il F. avrebbe condotto di A. de Ruble, I, Paris 1877, pp. 15-25, 96 s., 100-105, 152-156, 178-186; Lettres de Catherine de Médicis, ...
Leggi Tutto