FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ufficiale, nel marzo 1911, la sua entrata nell'istituto milanese. il F. venne immediatamente inserito in numerosi cda di trasformazioni. Allo stesso modo la cancellata su via S. Donato della birreria-spaccio Metzger (ampliamento degli anni 1903 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] e con un ruolo di rilievo nelle vicende dei pittori milanesi del 1511, è possibile collocare, come detto, la sua Rizzoli poco prima del 1510 gli affreschi della cappella di S. Caterina in S. Donato a Sesto Calende, che sono invece del Maestro dei ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e i suoi fratelli si impadronirono della porta S. Donato, attraverso cui irruppe in città l'intero 448; II, ibid. 1869, pp. 96, 99, 210; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, pp. 81-83, 271, 354 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] 12 marzo 1749 e venne sepolto nella chiesa di S. Donato, presso la quale abitava.
Sono certamente dei suoi ultimi Novecento, Genova 1987, pp. 325-345; A. De Bortoli, Aggiunte al M. milanese, in Arte cristiana, LXXVIII (1990), 739, pp. 272-279; C. Di ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] vertenza tra il rettore della chiesa di S. Donato e gli eremitani di S. Giacomo, intraprese anche una redditizia nella chiesa di S. Giovanni, ubicata nel sestiere milanese di Porta Romana, e un’altra messa nella chiesa di S. Martino prope Lignanum ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] città vecchia; il palazzo di piazza S. Lorenzo e quello di piazza S. Donato; e poi edifici minori in altre Firenze 1866, pp. 556-560, 562-565; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869-1870, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] palazzo vetrato per gli Uffici ENI a San DonatoMilanese, progettato nel 1955 e costruito tra il dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 791 s.; P. Bonifazio, M. N., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Bambino tra s. Pietro che presenta il donatore e s. Caterina d’Alessandria, conservata a Zara nel Museo di S. Donato e datata Adorazione dei magi, firmata e datata, in collezione privata milanese (Bertini).
Le figure sono ravvicinate in primo piano e ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] VI il 4 nov. 1381 nominò in quella sede l'eremitano milanese Andrea Serazoni. Il Visconti, dopo aver ordinato al capitolo di , 134 n. 1, 135; A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, in Arch. stor. lomb., LII (1925), p. 94; D ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] del fratello Giorgio e gli autori della confisca dei suoi beni milanesi. L'incontro non sortì esiti immediati, ma forse ispirò nel il libero patronato laico sulla cappella dedicata a s. Donato, nella chiesa di S. Nazzaro in Brolo a Milano, dopo che ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...