LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] romana presenti tra il clero milanese. All'inizio di marzo, con il riaprirsi di una delicata fase del processo allora dibattuto alla Curia papale in merito alla giurisdizione dell'arcivescovo sul monastero di S. Donato di Scozzola, presso Sesto ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] arteriografici, ibid. 1958, e, in collab. con G.S. Donati e G. Nicolosi, della prima edizione italiana di R. Warren Centro cardiovascolare presso l'ospedale clinicizzato di San Donatomilanese e alla sua memoria l'amministrazione comunale di Colorno ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] , poiché il conte Antonio viveva stabilmente a Pavia presso la corte milanese, e anche quando egli tornò a Urbino, nel suo ultimo anno del 20 febbraio 1443 e fu sepolto nella chiesa di S. Donato (oggi S. Bernardino) di Urbino, dove si conserva la sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] di Ottorollo, che nel 1341 sarà canonico di S. Donato in Strada.
Roberto senior e Matteo, nipote dell L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965; G. Soldi Rondinini, Chiesa milanese e signoria viscontea (1262-1402), in Diocesi di Milano, a cura di A ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] il pericolo di un rinnovarsi dell'ingerenza milanese - che i Fiorentini intendevano in ogni pp. 157 s., 167, 184-86; Cron. cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini, Cortona 1896, pp. 49 s.; Donato di Neri-Neri di Donato, Cron. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] col Borromeo nella controversia, nata nel 1567, con il Senato milanese e partecipò alla visita apostolica del 1568 nel Mantovano, durata sorgevano le sue più belle e antiche chiese, S. Domenico e S. Donato, e i resti delle trincee costruite per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli, la tavola con S. Giovanni Evangelista, segnalata da Zeri (1950, p. 24) come appartenente a collezione privata milanese pp. 151 s.); e un'Annunciazione ad affresco nella volta del santuario di S. Donato a Ripacandida. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] cioè la giurisdizione sui monasteri di S. Donato di Scozzola (Sesto Calende) e di S. Maria di Cairate, entrambi situati con la consacrazione del vescovo di Vercelli, il presule milanese avrebbe ulteriormente dimostrato di non tenere in nessun conto ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Trieste (Ragguaglio, 1842). Il quadro di s. Genesio fu apprezzato dalla critica milanese soprattutto per la luminosa figura di Ildegarda di S. Donà di Piave, don Angelo Rizzi, Zatti ricevette l’incarico della Madonna delle grazie e s. Donato, grande ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] dei conti.
Dalmazzo Francesco fu battezzato nella cattedrale di S. Donato, a Pinerolo. Figlio primogenito, ebbe quattro sorelle e cui aveva difeso le idee espresse dall’illuminista milanese contrastando i suoi detrattori e rivelando familiarità con ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...