CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , che si dimise dalla fabbrica farmaceutica milanese Menarini dove lavorava, e con il prefazioni e introduzioni a libri collettanei. S’indicano, a seguire, alcune delle precedenza ordinato cronologicamente, è stato donato all’Archivio del Senato ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] il quotidiano milanese La Sera l’8-9 giugno 1920. Nel palazzo milanese in via Burt Lancaster, il principe don Fabrizio di Salina, per ; Il teatro di V. Scritti di Gerardo Guerrieri, a cura di S. Geraci, Roma 2006 (in partic. V. verso Čechov, pp. 136 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] intenso dei soggiorni di Pacioli fu quello milanese. Certamente era a Milano prima dell’ottobre matematica. Lì conobbe Leonardo e Donato Bramante (se già non Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XIV (1915), pp. 441-580; A ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] del vescovo di Padova Pietro Donato, che si trovava in aspri 1432 insieme con l'ambasciatore milanese e prese alloggio nel locale ediz., III, 3, a cura di G. C. Zimolo, pp. X, 9 s., 94-96, 113; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] cui s’intrecciano testi poetici e jazz. In quegli anni Gaslini si affidò a molti giovani musicisti, soprattutto milanesi, cultura e dell’arte. Il suo archivio personale è stato donato alla Biblioteca civica Umberto Pezzoli di Lecco, dove è stato ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] oscura (Guerra, 2007, pp. 65 s. e 69 s.). Dopo un periodo di apprendistato Giacomelli , nel 1960, quelle al Circolo fotografico milanese e alla Triennale di Milano (in questo di Parma – a cui aveva già donato 80 stampe nel 1974 – dedicò al ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s.; L. Settembrini, Scritti vari di letteratura, 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell'arte; Emanuel Löwy all' CXII (1994), pp. 351-400; A. Milanese, Il giovane F., il riordino del medagliere..., ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Trivulziana, Mss., 2163), e la Grammatica di Elio Donato, probabilmente del 1496-99 (ibid., 2167), approntati per Paris 1839, ad ind.; Cronache milanesi scritte da G.P. Cagnola, G.A. Prato e G.M. Burigozzo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Nicodemo Tranchedini, ambasciatore milanese a Firenze, definisce D. "imitatore della maniera di Donato", e nella vita di Donatello lo di Fiorenza, Firenze 1591, pp. 91, 113, 164 s., 175 s., 179, 256 s.; C. Kennedy, Docc. inediti su D. e la sua ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] e un certo Simone "fratello di Donato", in cui si son visti riuniti II, Milano 1865, pp. 75, 76-78; G. Milanesi, Lettere d'artisti ital. dei secoli XIV e XV, au XVe et au XVIe siècle, in Gazette des Beaux Arts, s. 2, XXXIV, 2 (1886), p. 316; F. Calvi, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...