CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] in una raccolta milanese; la pala di S. Rocco tra i ss. Sebastiano e Siro nella chiesa di S. Maria della Castagna della grande sala è raffigurata la Costruzione del palazzo donato a Megollo Lercari dall'imperatore di Trebisonda;dodici ritratti ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] luglio 1525) furono architetti e scultori, mentre i fratelli Donato (documentato dal 1480 al 1526; già morto il 12 2002, pp. 183-199; S. Soldini, Il duomo di Como nel periodo rodariano, in Bramante milanese e l’architettura del Rinascimento lombardo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] ambrosiano C. 172 inf., Messina 1898, passim; La Cronica domestica di messer Donato Velluti scritta fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Roma 2014, pp. 261-277; S. Buganza, I Visconti e l’aristocrazia milanese fra Tre e primo Quattrocento: gli ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ; III (1894), pp. 16-22, 26-28, 31-36, 40 s., 44, 51, 55, 160, 165-167, 171, 322, 324, 327 s., 335, 338, 344-46; A. Ratti, Del monaco cisterciense don Ermete Bonomi milanese, in Arch. stor. lomb., s. 3, III(1895), p. 329;L.-G. Pélissier, Louis XII et ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] i nomi del signore milanese Matteo Visconti e di ). A Verona egli possedeva case in parrocchia di S. Benedetto e consistenti possessi vantava entro le mura delle soldatesche forestiere e gli fu donato Vighizzolo con amplissime pertinenze (16 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] di Donato, negli anni 1501-09, quando Donato è documentabile a Venezia (Planiscig, 1927, pp. 212 s.). Questa Carteggio ined., II, Firenze 1840, p. 459; G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 605 n. 1, 607 n. 1 e 2; 111, ibid. ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] (innescato da un libro di DonatoDonati del 1910), sul metodo ( dell’istituzione dell’Ateneo milanese, diede le dimissioni da almeno dal novembre del 1920». A proposito dell’iscrizione di A. S. al Partito fascista, in I giuristi e il fascino del ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] casa di Casciago e un appartamento milanese.
Gli studi e la carriera tempo attribuita a Donato Bramante, Le filologia come etica, in Ermeneutica letteraria, 2008, n. 4, pp. 9 s.; S. Carrai, La filologia di D. I., in Filologia italiana, 2009, n ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] , quella guidata dal cattolico milanese G. Prinetti, avendo come queste sue parole, rivolte a Donato Morelli, sono all'origine del 4804-14; V, pp. 5359, 5964; VI, pp. 6372, 6548 s., 6766 s.; sessione 1898-99, IV, ad Ind.; sessione 1899-1900, III. ad ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] , ritrovati nel Seicento in una biblioteca privata, furono poi donati all'Ambrosiana.
Il C. non vide pubblicata la sua E. Garin, La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 593 s.; I. Maïer, Les ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...