GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] sui buoni uffici del loro parente, don Pietro Antonio Guardi, e sui Canal Grande oggi nella milanese Pinacoteca di Brera, che dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 105 s.; J. Byam Shaw, The drawings of F. G., London 1951; R ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] annovera anche Celio Rodigino (Ludovico Ricchieri) e Bernardino Donato da Verona. Più tardi studiò all'Università di Bologna allo studio del greco. La provincia milanese degli eremitani di S. Agostino in quegli anni comprendeva molti confratelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] "visitare la sposa", che, nel frattempo, non s'è mai mossa dalla città. È solo all'inizio al fratello. Sicché, nel novembre, tramite Donato di Preti, suo segretario, cerca di Ascanio Maria Sforza e "molti nobili milanesi", l'11 aprile e con questi ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de Alimundo (l'altra metà fu donata al nobile salernitano Guglielmo Solimena, ) basandosi, secondo giudizio personale, tanto sul testo milanese, il più vicino all'incunabolo napoletano perduto, quanto ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e le vicende scritturali, egli riconobbe in don Marco il padre spirituale «qui me laude» del quale il prelato milanese riferiva al domenicano Bernardo Bartoli domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J.S. Brewer - J. Gairdner - R.H. Brodie, I- ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , redatta nel 1672 e dedicata a don Giovanni d'Austria.
Si tratta di ricalco sul più noto esemplare milanese può essere stato all'origine publiés avec une introduction, des appendices et des notes, Paris s.d. [ma 1908], e in Revue de Paris, XV ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] della Giuditta di Donatello (Donato Bardi) collocata nel giardino degli ambasciatori, non solo di quello milanese. Se il M. non poteva , 382-384, 386, 396, 409, 412-418, 443, 456, 461 s., 484, 489 s., 562, 565; Lettere di P. di Cosimo de’ M. a Otto ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] un altro podestà di Genova di nome Iacopo: il milanese Iacopo Maineri, nel 1195.
Raccontano alcuni vecchi scrittori del cavallo donato); F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, 3 ediz., Milano 1957, pp. 33-35, 90 s., 100 s.; Id., ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] e degli altri luoghi strappati al dominio pontificio dai Milanesi, e che per questo inviò a Ferrara il e parmensi, s. 3, V (1890), 2, pp. 335-376; F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte estense. Nuove ricerche, in Arch. stor. ital., s. 5, VI ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] scrivere, con una disposizione testamentaria aveva donato beni alla Chiesa metropolitana e alla canonica Nasalli Rocca di Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...