PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] personaggio in vista nei salotti milanesi, chiacchieratissima non solo per 184).
L’archivio privato di Pacini, donato dagli eredi al Comune di Pescia ( Roma, ibid., p. 225; Th. Kaufman, G. P.’s reception and fortune outside Italy, ibid.,pp. 47-65; P ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] della congregazione da Donato Creti e integralmente pubblicato queste imprese per la corte milanese che il G. eseguì, della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. I-XIX, 45-58, 82 s.; G. Testori, Il G., il Ceruti e i veneti, in Paragone, V ( ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] probabile copia della prima, donata alla Biblioteca Estense nel Notizie del p.m. Giovacchino Castiglioni milanese…, in Continuazione del Nuovo Giorn. Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] importante lettera al suo amico milanese il pittore Eleuterio Pagliano del maturò la decisione di donare tre nuclei di opere napoletana dell’800, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, pp. 37 s., 40, 46, 295-299; I. Valente, Le forme del reale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] impegnò anche in sede teorica. Le reminiscenze da Donato Bramante e da Vincenzo Foppa nell'impostazione delle 81; L. Lanzeni, Due "Crocifissioni" di G.P. L. già nella chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, in Proporzioni, IV (2003), pp. 39-78; U. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] per ordine del Consiglio dei dieci, gli fu donata la casa che era stata del traditore Ludovico Buzzacarini ; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 97 s., 429; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] stesura da parte del notaio vicentino Donato da Sale del testamento, al quale a cura di B. Nogara, Roma 1927, pp. XXXV, LXXV s., 115, 117, 175; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura di -61; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] allo Stato (res publica) e che poi i re cristiani hanno donato alla Chiesa di Dio, io lo servo non meno fedelmente di quanto sede. A Tortona, nell'aprile, lo vide il cronista milanese Landolfo di S. Paolo che si presentò a lui per reclamare i beni ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] opera come copista, trascrivendo il testo del commento di Donato al Phormio di Terenzio da una copia che il pp. 50 s., 56; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, p. 335; E. Garin, La cultura milanese..., in Storia di ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] ». Era in ciò contraddetto dal giovane Donato Acciaiuoli, anch’egli studioso di Aristotele , nel 1488-89, del governo milanese.
È a tale legame che si si conserva a dire di Nanni nel convento di S. Maria in Gradi, così come egli aveva udito ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...