D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di Triulzio nei comuni di Bolgiano e di San Donato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno di musica in Milano, Milano 1873, pp. 36 s.; F. Calvi, D'Adda, in Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici, I, Milano 1875, tav ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] grande familiarità, e da questo fu donata il 28 sett. 1468 a Piero di questo, il curiale milanese Luigi Mondello, dedicò in una di G. M. F. scritta da lui, in Arch. stor. ital., n. s., XI (1859), pp. 87-127; F. Gabotto, A proposito di una poesia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] rappresentante fiorentino a Milano, Donato Acciaiuoli, non era nemmeno la sua lunga esperienza della politica milanese. Egli partecipò al progetto dei piani Il G. condivideva una casa nella parrocchia di S. Felicita con i suoi fratelli e intorno all ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] iniziò aprendo una sorta di emporio a San Donato, a pochi chilometri da Lucca, per l' un dirigente livornese dell'istituto di credito milanese - che "in venti anni di movimento poco tempo dopo lo divenne della Bertolli s.p.a., nella quale fece la ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] divenne direttore generale della Società finanziaria italiana, la holding milanese a cui il Credito italiano, con l’avallo del bancaria [1944], in Id., Scritti e discorsi scelti…, pp. 127 s.).
Dovendo porsi un limite al «paga Pantalone» – come il M. ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] indirizzate ad Alamanno Rinuccini e a Donato Acciaiuoli, si presentò nella città . G. Trissino, da G. M. Cattaneo a B. Giovio, a S. Negro, a G. G. Giraldi, al Reuchlin, che da Firenze volle , vanno collocate nel periodo milanese della vita del C. anche ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] conosciuta sempre in quell’ambito e con cui s’era da poco unito in matrimonio. La realtà. L’iniziativa ebbe successo e DonatoDonati, direttore della scuola di scienze politiche i figli, presso il Centro milanese di psicoanalisi e presso l’Associazione ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dei fedeli alla chiesa, il possesso dei campanile nuovo donato ai canonici da Anselmo V nel 1128, i diritti , III, Milano 1954, pp. 378 s.; A. Viscardi, La cultura milanese nei secoli VII-XII, ibid., pp. 655 s.; W. Dürig, Liturg. Beziehungen zwischen ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 5223, curato probabilmente da Donato degli Albanzani). Esse illustrano (1938), pp. 144 ss.; E. Garin, La scuola milanese di Gasparino B., in Storia di Milano, VI, Milano 1955 G. B., in Beiträge zur Forschung, n. s., II, München 1929, pp. 39-84 (alle ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] dei Ss. Maria e Cristoforo per il loro altare nella chiesa milanese di S. Anastasia (Shell-Sironi, 1989, pp. 30, 33, 43). per illustrare l'incisione di Bernardo Prevedari da disegno di Donato Bramante del 1481, in Rassegna di studi e notizie, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...