SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] delle sue prolungate assenze agivano in sua vece i fratelli Donato (che il 18 gennaio 1438 acquistò per sé e per pp. 39-49, 249-252; S. Buganza, Palazzo Borromeo. La decorazione di una dimora signorile milanese al tramonto del Gotico, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] indirizzati sia a giovani allievi, quali Donato Ervari e Alterio di Verona (carmi di fuori della cerchia milanese, come attesta una -262; Id., «Et, bene si memini»: un episodio della (s)fortuna di Dante come classico, in Dante, Cicerone e i classici ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] tenne una personale alla milanese galleria del Naviglio con la Milano, presso l’oratorio della Passione della chiesa di S. Ambrogio, propose la mostra tematica sulla serie Soli, aerospazio (bronzo), che fu donata alla città dalla società Aeritalia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Giorgio, manifesta una formazione milanese avvenuta sulla scorta di Donato Bramante, del Bramantino, di pp. 123-127, 358, 372-377; P. Humfrey, ibid., pp. 358 s., 368 s., 386 s.; G. Giacomelli Vedovello, I dipinti, in Il Museo della Certosa di Pavia, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] era di nuovo sotto il controllo milanese; per questo il primo atto di decidere la liberazione del condottiero sforzesco Donato Del Conte.
In agosto il M da Soldo, Cronaca, a cura di S. Brizzolara, ibid., XXI, 3, pp. 38, 68 s., 77 s., 81-84, 107, 114; ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ed Orombello.
Ma l'incapacità di sfondare nell'ambiente milanese, tra la concorrenza di pittori più aggiornati ed accorti coi ss. Prosdocimo e Donato nell'arcipretale di Cittadella (1852), La Madonna della Salute con gli ammalati in S. Vito a Bassano ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Il 21 giugno si rivolse all'amico Donato Acciaiuoli, il quale per la sua " ., 2a ed., XXIII, 4, pp. XIV s.). Il passaggio dall'azione politica alla storiografia fu non 26 dic. 1476), scrisse a un amico milanese che non lo aveva meravigliato la morte ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] racconti dell’infanzia milanese riferiscono di giornate intere chiuso nella casa buia e fredda di via S. Simone perché la uno studio accademico del 1878 raffigurante S. Cecilia (Quinsac, 1982, n. 3), forse donato dall’autore, dopo l’internato, al ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] ’ospedale, per la casa milanese di Mario Tchou, direttore novant’anni.
Il suo archivio fu da lui donato in due diversi momenti, nel 1979 e nel di A. Bonito Oliva, Napoli 2004; Abet Laminati e E. S.: 40 anni di lavoro insieme (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] fu nominato incisore dei coni alla Zecca milanese, dove lavorò fino al 1545 e di Piacenza che venne donato all'infante, e il duca d'Alba); Arch. di Stato di Milano, Registri delle Cancellerie dello Stato, s. XXII, bb. 4, c. 154r; 5, c. 14v; 6, cc. 25v ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...