NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] del dipinto, invece, Veduta della collina di S. Martino,1874, fu donato dalla famiglia al Museo nazionale di Palazzo Mansi Genova negli anni ’30 del ‘900. Nel suo studio milanese impartiva lezioni di acquarello agli studenti dell’Istituto d’arte di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] , il quale lo aveva donato a papa Pio VI (Giannangelo stroncatura da parte del pittore milanese Giuseppe Bossi nel suo testo sul Historiens de l’Art Italien, 2007, n. 12, pp. 480 s.; Giuseppe Longhi e R. M. L’incisione neoclassica di traduzione 1780- ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] successe come podestà un milanese, atto che sancì s., n. 90 coll. 344 s., n. 96 coll. 348 s., n. 103 coll. 352 s., n. 149 col. 381, n. 155 coll. 385 s., n. 167 coll. 394 s cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-88), a cura di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] il 1605 il M. eseguì la Decapitazione di s. Giacomo in S. Giacomo in Salicotto (firmata e datata 1605). quattro stagioni in collezione privata milanese (ripr., p. 99), tra dipinto da Domenico Beccafumi che era stato donato il 20 ott. 1624 al granduca ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] 'agosto 1428 l'arcivescovo milanese Bartolomeo Capra, in qualità forma di vocabolario gli Epitoma di Donato su Terenzio, terminati però dopo umanesimo ligure, ibid., XXIV (1891), pp. 44 s., 57 s., 151, 165 s., 170-176; R. Sabbadini, Biografia docum di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di S. Donnino a Como, che la moglie aveva beni dotali a Milano (notizia interessante per i rapporti del pittore con l'ambiente milanese) e De Passeri, Sebastiano da Piuro e Ludovico De Donati.
Fonti e Bibl.: Atti della visita pastorale diocesana ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] arte moderna di Milano (nella Galleria milanese sono anche conservate, salvo altra statua per il duomo di Milano, raffigurante S. Tecla, collocata nel 1869 nel braccio anch'esso decorato dallo scultore, fu donato alla Società delle belle arti in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] R. Lambruschini, e la milanese, presieduta da A. Manzoni e con C. Vassallo fu da questo donato alla città di Asti e depositato presso l commentatori della Divina Commedia, in Atti del R. Istituto veneto, s. 6, II (1883-84), pp. 1097-1136; 21 lettere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] quale Visconti tende a identificarsi) nella casa materna milanese di S. Salvatore in Xenodochio. Entrambi i genitori morirono nel sicuramente attivo l’urbinate Donato Bramante, allora detto residente nella parrocchia di S. Giovanni alle Quattro Facce ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] . Il codice, riccamente miniato, era stato verosimilmente donato a Bianca Maria Visconti Sforza, effigiata in ginocchio in Analecta Bollandiana, LIII [1935], pp. 421 s.); E. Garin, La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...