PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Pier Candido Decembrio il commento terenziano di Elio Donato e diffuse il trattato scritto dal vescovo di umanisti italiani, Padova 1980, pp. 7, 10 s., 31-35; M. Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] nel 1449e venduto; in seguito venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte di Carlo VII.
in Medioevo e Rinascimento, I, Firenze 1955, pp. 349 s.; Id., La cultura milanese...,in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 607; ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] fece carriera nella magistratura milanese.
Il F. fu battezzato il 21 maggio 1663 nella chiesa milanese di S. Alessandro in Zebedia. . Hussein si era mostrato ben disposto e gli aveva donato un abito persiano finemente lavorato. Tuttavia il F. temeva ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] (Stroppa, in corso di stampa). Negli anni milanesi Vellutello raggiunse almeno due volte la Provenza e commentateur de Dante, in Autour du livre italien ancien en Normandie, a cura di S. Fabrizio-Costa et al., Bern 2011, pp. 195-218; D. Pirovano, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] de uno messer Andrea Donato, Provisor in campo, Genova, che si era sottratta al dominio dei Milanesi, per mediare la pace fra i Liguri e A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 333 s.; Ibid., Indici, 86ter, 1: G. Giorno, Indice dei matrimoni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] invece egli scrisse sdegnato a Donato Acciaiuoli che era mosso solo di opporsi a quello milanese; egli, che non G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, pp. 374, 394 s., 467; II, p. 72; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] nel Piacentino.
Insignito della cittadinanza milanese, forse come ricompensa per questa dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico , in La Bibliofilia, X (1908), 8, pp. 255 s.; A. Sorbelli, I primordi della stampa in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] portare la guerra sul territorio milanese, tentando di guadare l’ Rangoni] alias li fo donato uno castello in Trivixana chiamato – MDXXXIII), ed. F. Stefani, XXIV, Venezia 1889, coll. 482 s.; Cristoforo da Soldo, La Cronaca, in RIS2, 21/3, a cura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] ag. 1469.
Nel 1471 la stretta milanese su Imola si fece più decisa, mentre mandò a Bologna Donato Del Conte con 203, 267; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid. 2000, nn. 49, 76, 81 s., 86, 94, 96, 193bis, 280, 302-304; XI, a cura di M. Simonetta, ibid. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 49).
È del 1708 la collaborazione con Donato Creti in palazzo Pepoli Campogrande ove il sale in collaborazione col figurista milanese Andrea Lanzani. L'anno svolte il 15 marzo 1695 nella chiesa di S. Ignazio a Parma.
Alle molte imprese decorative ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...