TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] di Bergamo, i primi due in S. Francesco Grande a Milano: nel convento milanese vi era un maestro di cappella 115, 141, 146; I. Bettin, Una prebenda musicale a Varese, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] a 25.000 lire (R.J.B. Bosworth, Mussolini’s Italy: life under the fascist dictatorship, 1915-1945, 2005 si iscrisse alla facoltà milanese di chimica, ma ’archivio di Roberto Vivarelli venne da lui donato alla Scuola normale superiore di Pisa nel ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] con Lorenzo de’ Medici e Donato Acciaiuoli sotto la guida di Leon il suo secondo mandato milanese, che, iniziato nel di E. Lugnani Scarano, I, Torino 1970, pp. 105, 109 s., 115, 131, 157 s., 228-230, 533; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] disperse, Reggio Emilia).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere milanese, 6 dic. 1813, pp. 1161 s.; Giornale italiano, 6 dic. 1813, p. 1364; Arch. di F. Bojardi, Bologna 1989, pp. 19, 145 s.; M.P. Donato, Cultura dell'antico e cultura dei lumi a Roma nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] greco (sotto la guida di Giovanni Donato Ferrario) e il latino, la Grandis di ringraziare il professore milanese "de' continui favori che di Milano, XI, Milano 1958, p. 428; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] in un ritratto, datato al 1870 circa, donato nel 1935 da Alice Vigo all’Ambrosiana. dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in comunale, 23 dicembre 1984 - 2 gennaio 1985), Codogno 1984; S. Rebora, A. P. in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] manifesto Il 16 giugno (riprodotto a pp. 318 s. dell'Epistolario). Ceduta Lucca al Granducato di Toscana morte, per la "terza ed. milanese" (1868-69), gli Esempi di bello figlio Raffaello, fu da questo donato alla Biblioteca nazionale di Firenze ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] già ricordati, furono Piero e Donato Acciaiuoli. Che Marsilio Ficino avesse Medici), e all'uomo politico milanese Pietro Maria Maletta (senza data, Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 173 ss., 316, 339 s., 474 e passim; A. Agazzi, L'esperienza della ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] questa sola città fu Podestà il Donato, e fuvvi appunto a questi tempi medesimi» (V, pp. 24 s.). È comunque probabile che in questi è infine, il 28 dicembre 1506, una nuova ristampa, milanese, degli Strambotti per cura di Ioanne Maria di Farre.
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este controllo del corridoio alpino tra il Milanese e la rotta delle Fiandre. II, pp. 28, 30, 56, 120, 144, 159-65, 201, 225 s., 238 ss., 281, 285, 319, 348; E. Rott, Histoire de la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...