MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] alla corte di Pesaro e poi nei soggiorni alla corte milanese dello zio, Francesco Sforza. Le ragazze vivevano in una Roma, dove fu donato loro, sempre dal papa, un palazzetto in città: si trattava probabilmente del palazzo presso S. Pietro in ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] L’Italia riconoscente alla Francia, donato dalle nobildonne milanesi alla moglie di Napoleone III, biografico dell’arte svizzera, II, Zurigo-Losanna 1998, pp. 1772 s.; Monumento pubblico e allegoria politica nella seconda metà dell’Ottocento e in ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] scultore transitò per pochi mesi nell’atelier del neoclassico Donato Barcaglia e poi in quello, a lui più Blanche, John S. Sargent e Giovanni Boldini. L’andamento picchiettato e i vigorosi colpi di spatola del periodo milanese iniziarono a cedere ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] sua inquilina Polonia, doveva essere donata, in occasione del matrimonio, una a carico di un altro editore milanese, Niccolò Gorgonzola, in cui fu London 1993, pp. 65-87; A. Ganda, G.A. S. Il testamento e altri documenti inediti (Milano, 1499-1503), in ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] alla presenza del cancelliere, il vescovo Pietro Donato, sotto il decanato del frate minore Girolamo da , pp. 512-521; S. Castelli, Un antico elenco braidense e i codici dei “conventi soppressi” nelle biblioteche milanesi, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] Opera nova per i tipi del milanese Giorgio Rusconi. Il canzoniere, di a differenza dell’altra istanza (di don Calisto di Piacenza circa un’opera da A. Mazzi, Un ex libris di G.F. S., in Bollettino della civica biblioteca di Bergamo, 1909, p ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Rosate, donato al medico personale del re di Francia. Varese chiese subito al Senato milanese la 475, 901, II, a cura di G. Berchet, 1879, coll. 223, 1138, 1210, 1318 s.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] i bassi interessi» (pp. 30 s.). In Pitigrilli parla di Pitigrilli, lo per i tipi di Sonzogno, la casa milanese cui restò sempre fedele: ll Natale di regime e il libro di massa, a cura di G. De Donato - V. Gazzola Stacchini, Roma 1981, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] suoi beni furono confiscati e il suo palazzo milanese (donato a Ligny) divenne sede del Senato.
(8 avril 1498 - 23 juillet 1500), II, Paris 1896, pp. 52 s., 206, 290 s., 293 s., 310; F. Malaguzzi Valeri, Il maestro della Pala Sforzesca, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] donna. L’esperienza milanese affinò ulteriormente il 430); Un pezzo del «premio Cremona» donato alla Galleria Ricci Oddi, in Libertà, 16 collegio Alberoni di Piacenza, Piacenza 1990, pp. 32, 35, 37, 39, 44 s., 47, 49-51, 53, 104, 307, 364, 416-422; F. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...