VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] a Piacenza (Corio, 1978, pp. 617 s.).
Nel 1314 occupò la cassina di San Donato e le torri e i beni di Abbiategrasso, per il timore di una ricomparsa dei Torriani sulla scena politica milanese (Cognasso, 1955, pp. 166-169). Come ricompensa, alla ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Il lavoro con la Pinacoteca milanese proseguì intenso sia con restauri deposito gratuito e nel 2018 donato alla Associazione Giovanni Secco Suardo B. Failla et al., Roma 2013, pp. 543-554; S. Rinaldi, Memorie al magnetofono. M. P. si racconta a ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] del L. a Nicodemo Tranchedini, ambasciatore milanese presso la Curia, di cui implorava l modo di incontrare Donato Acciaiuoli, Alamanno Rinuccini un codicillo aggiunto a un suo testamento (Frati, pp. 176 s.).
Il L. morì il 4 maggio 1477, non è noto ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] reca una dedica, in cui l’autore dichiara d’aver donato le sue prime fatiche a Scipione Capitani su consiglio dell e dalla dedica risulta ancora organista in S. Francesco. All’ambiente milanese era legato anche il dedicatario, provinciale dell ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] pittore soldato, donato nel 1893 al Museo del Risorgimento di Milano.
Nel 1895 inviò a Venezia Idillio milanese, scena Torino 1996, pp. 52, 54, 72 s. nn., 408, 423; S. Rebora, E. P. e il suo studio milanese: un atelier da ritrovare, in Ateliers e ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] dedica della traduzione del Salterio, da lui indirizzata a Ludovico Donato vescovo di Bergamo nel 1481. In tale lettera, rivendicando prima edizione milanese del Lexicon ed è stata pertanto datata dal Proctor (The Printing of Greek, pp. 63 s.) al ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola, che il Moro aveva donato al figlio, nel quale la G. andò ad abitare con , p. 124; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] milanese (De Marchi, 1987) e un polittico dipinto per la chiesa di S. Agostino a Pesaro, oggi diviso tra la Pinacoteca civica di Pesaro (S. Paolo, S. Lorenzo e Nicola da Tolentino, S ’abside della basilica di S. Maria e Donato a Murano (Pallucchini, ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] realizzazione di una grande incisione da eseguire su disegno di Donato Bramante, stipulato il 24 ottobre 1481 presso il notaio 2012, pp. 64 s. n. 2). Questo secondo foglio si caratterizza rispetto al suo omologo milanese per la migliore inchiostratura ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Catanaei, Mediolani, apud A. Minutianum, 18 genn. 1506).
Verosimilmente la milanese del 1506 è la prima ed. (cfr. G. T. Graesse, dai poeti romani presso il gruppo marmoreo di S. Anna, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino: non solo il C. ha ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...