LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di S. Abbondio, caratterizzato da motivi architettonici ispirati alle opere romane di Donato Bramante, 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, pp. 248, 300; L.-G ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] S. Pio V (1887). Nel 1868 eseguì il monumento funerario e il busto in marmo del conte Giovanni Grilenzoni, fervente mazziniano, ora nel Museo del Tricolore di Reggio Emilia. A partire dal 1870 iniziò la sua collaborazione con lo stabilimento milanese ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] donato la metà delle sue proprietà allodiali, poste nella contea di Parma, alle chiese di S. Giovanni e di S. alla lotta tra i Comuni lombardi. Proprio nel maggio 1218 la lega milanese aprì le ostilità. Lo scontro avvenne a Gibello, nella pieve di ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] speranza di poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra di Dogliani (Cuneo) con titolo di , ad indicem; Inventario consegnamenti, s.v.Dogliani; Arch. di Stato di Milano, Fondo Trivulzio milanese, cart. 515; Fondo Trivulzio ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] ora in Mediolanum 70. Immagini del Circolo fotografico milanese: 1930-2000, a cura di W. Tucci . Nel 1976 il suo archivio venne donato all’Università di Parma.
Morì a d’Italia, Milano 1946, pp. 556-560; B. S., a cura di R. Campari, Parma 1976 (in ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] 1450.
Dal dispaccio dell'oratore milanese Giovanni Bianchi a Galeazzo Maria al Pontano, a Donato Acciaiuoli ed altri accademici II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di A. Perosa, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] diversi monasteri, a cominciare da quello di Chiaravalle nel Ducato milanese, che gli pervenne anch'esso in seguito alla morte di giuramento e, lasciato il palazzo di S. Marco che il papa gli aveva donato nel marzo dell'anno precedente, prese ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] familiari, 1906-1920, dell’archivio privato Segre-Weil donato da Aldo G. Segre, figlio della nipote Gilda ; G. Maifreda, Gli ebrei e l’economia milanese: l’Ottocento, Milano 2000, pp. 136 s., 142 s.; R. Garruccio, Minoranze in affari. La formazione ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] seguaci vennero sequestrati e donati agli avversari della pars frate minore, ed Elisabetta, che sposò il nobile milanese Giacomo Mandelli.
Fonti e Bibl.: B. Corio . 285-318 (in partic. pp. 288 s.); E. Canobbio, Giuspatronati privati nelle chiese di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...]
Nel 1682 il parroco di Zone don Belotti gli commissionò l'ancona lignea Barzizza lo introdusse nell'ambiente artistico milanese: quando il F. nel 1697 , Bergamo 1793, II, pp. 51-57; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano 1822, IV, p. 78 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...