GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] del mancato rinnovo della condotta milanese da parte del marchese con il segretario e oratore Antonio Donato de Meo e ai luogotenenti e G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 127, 131 s., 141, 157, 170, 205 s., 218, 221, 235, 239, 242, 266-268, 332 ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] briganti, Le due illustri rivali, Francesca Donato, Il giuramento, di Mercadante; inoltre famosa casa editrice milanese Ricordi. Quest'ultima (per Federico); G. Tintori, Bellini, Milano 1983, pp. 145 s. (per G. Cottrau), 41, 145, 264, 284 (per Girard ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] S. Faustino Maggiore.
Nel 1530 il Bonvicino era stato incaricato da Donato Savallo, arciprete della pieve e canonico della cattedrale di Salò (S fosse l'intonazione data dall'A. all'organo milanese, che, considerata la vastità dell'ambiente, non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] congiura ordita da Donato Del Conte contro tentavano di saccheggiare la sua casa milanese. Ma forse per la compromissione Arcangeli - M. Gentile, Firenze 2007, pp. 113, 171, 172 s., 177-182; Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] , con rinvio alle principali cronache milanesi – Bernardino Corio, Donato Bossi, Giovanni Simonetta – e un Francesco Sforza in Milano e l’inizio di un nuovo principato, in Archivio storico lombardo, s. 4, III (1905), 6, pp. 297-344, 7, pp. 33-101 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a Vittorio Emanuele III, mentre 1905 venne pubblicata sulla rivista milanese Natura ed arte una recensione di Pittori, scultori ed architetti, Napoli 1916, s.v.; La decorazione di Andrea P. alla ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] milanese aveva donatos., 276, 288 s., 303 s., 307-14, 318, 328 ss., 364 s., 375-81; II, 2, ibid. 1870, pp. 10 s., 57, 62 ss., 66, 71, 75 s., 96-100, 104, 108 s., 124 ss., 131 s., 134 s., 138 s., 150 s., 157 s., 175, 189, 209 s., 217-21, 257 s., 267 s ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] , Quattro interni milanesi, in Architettura e arti decorative, II [1922-1923], pp. 301 s.). Nel 1924 scritti del D., ibid., pp. 149-151. L'intero archivio è stato donato dagli eredi alla Triennale di Milano. Il testo ined. Milano risorge e la ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] più importanti dell’Accademia milanese. Di poco posteriore di uguale soggetto dipinta da Donato Cretti per la cattedrale di in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 812 s. e ad. ind.; S. Zatti, G.A.O., in I pittori bergamaschi dal XIII al ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] della chiesa di S. Maria delle Grazie, opera che costituisce l’unica testimonianza figurativa certa intorno alla quale è stata ricostruita nel corso degli anni la produzione dell’artista milanese.
Come ricordato dalle fonti «Donato Mont’Orfano ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...