MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] in considerazione del fatto che con la conquista del Milanese il M. fu chiamato a più alte responsabilità.
cura di G. Romano, Torino 1998, pp. 23, 26 s., 29, 37-40, 42, 44; G. Donato, Architettura e ornamento nei luoghi di Gandolfino, ibid., pp. 56 ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] Milanese, ebbe modo di vedere allora "diversi de' suoi Compassi Geometrici e Militari". Di più, il Galilei gliene aveva donato . Dupuy, ff. 104-108;cfr. però anche la Instruction au S. Badouere s'en allant en Allemagne le six.e Aoust 1609 che si trova ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] S. Lorenzo (ad annos) citano quattro figlie del pittore: Antonia Francesca nata il io genn. 1700; Anna Marina Gaspara venuta alla luce il 15 febbr. 1701, della quale fu padrino di battesimo Donatos. Giuseppe e altri santi nella chiesa milanese di S. ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] al vocabolario milanese di Francesco Cherubini sua biblioteca, la sezione di ispanistica, fu donato dagli eredi alla Biblioteca civica di Como .F.K. Koerner, Amsterdam 1986, pp. 201 s.; P. Benincà, Linguistica e dialettologia italiana, in Storia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] la guida del duca stesso e di Donato Borri, detto del Conte, al campo a Carlo VII re di Francia nel 1461, s’illustrò nel soccorso a Luigi XI per la Trémoïlle, il primo tentativo di riprendere il Milanese, subendo una bruciante sconfitta dagli svizzeri ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] ’, gli spiriti dell’ultima Scapigliatura milanese, e non sempre riesce a che a cavallo tra Otto e Novecento s’impegnarono a recuperare in quel campo il lascito musicale di Orefice è stato donato dai discendenti alla Biblioteca del Conservatorio ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] s. Siro (Pavia, S. Michele), dipinta nel 1841 per la somma di 200 lire milanesi; la statua di S. Antonio e gli affreschi con Storie del santo (Pavia, S preparatorio per l’affresco raffigurante il Crocifisso, donato nel giugno 2001 al Comune di Pavia ( ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] 1559) al soglio pontificio del cardinale milanese Giovan Angelo de’ Medici, papa Pio Pio IV (Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano ’armamento di altre due triremi donate da Cosimo I al conte Federico ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Pierpont Morgan Library di New York), oltre al Breviario donato nel 1486 alle benedettine di S. Grata dal nobile Arrigino de' Mozzi, che (Tanzi), dominata dall'influenza della miniatura tardogotica milanese, retroterra a cui I. rimase fedele per ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] il primo figlio, Francesco, che fu tenuto a battesimo da Donato degli Albanzani. Egli era carissimo al nonno, che già figlio Francesco, a soli due anni e quattro mesi: fu sepolto in S. Zeno e sulla tomba fu inciso un epitaffio in distici, dettato dal ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...