NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] su gelida roccia» (ibid.).
Nel 1906 partecipò al concorso milanese per il Monumento a Giuseppe Verdi, ma non vinse, il ritratto che Mancini fece a Nicolini fu da questi donato all'Accademia di S. Luca a Roma.
Il periodo di attività più fecondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] dell'altare maggiore del duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Hieronymus et con ogni probabilità a Recanati, dove Calcagni lo ricordava sepolto nella chiesa di S. Maria del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il 5 maggio ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] 1782, quando il maestro milanese inviò la sua prima opera importante, la Natività, alla collegiata di S.. Maria Nascente di Arona -sett. 1826, p. 418), fu donato il 18 nov. 1826 dal D. alla chiesa oratorio di S. Anna ad Arona, dove si trova tuttora ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] bolognese e madre del celebre pittore Donato Creti.
Nel 1669-70 i Stati d'anime della parrocchia di S. Alessandro (ora in S. Teresa), ove essa è ricordata esistenti anche in tempi antichi in collezioni milanesi è logico pensare a un soggiorno della ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] di signora al premio E. Mortara di Firenze (1924, IV concorso S. Ussi) per L'incinta e la sua famiglia, alla medaglia il dipinto conservato alla Galleria comunale d'arte moderna milanese alla medaglia d'argento dell'Esposizione Universale di Parigi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] la gravitazione nell’orbita milanese fu perturbata da tentazioni di Madregolo, che era stato donato ai Sanvitale da Niccolò d’Este 868, 1407 novembre 12, Pavia; b. 871, 1446 maggio 17, s.l.; Archivio di Stato di Parma, Notarile, N. Zangrandi filza 41, ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] che faceva parte della scuola pediatrica milanese e che dal 1947 dirigeva la clinica della banca del latte umano donato che nel 1965 si dotò ), pp. 380-385; W.H. Crosby - C. Vullo - S. Garriga, Hemolysis in vitro and the anemia of leukemia, in Blood ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] sua volontà, verrà affiancato dal vescovo di Bobbio Sebastiano Donato.
Il C., comunque, non era destinato ad pp. 293 s., 342 s., 358 s.; C. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Roma 1961, pp. 712 s.; F. Chabod ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] di Cremona presso la porta di S. Luca. I difensori non opposero erano specificati i possessi e i diritti donati in Casteldidone.
Non si posseggono ulteriori nella battaglia di Cignale tra Veneziani e Milanesi il C. fu gravemente ferito: trasportato ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] di Chortaïton, presso Tessalonica, che, donato tra il 1204 e il 1205 in dipendenza dall’abbazia milanese di Morimondo. Nel . Crovella, O., in Bibliotheca Sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 1135 s.; G. Penco, O. di L. e il Planctus Mariae, in Benedictina ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...