PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Pio IV, il milanese Giovan Angelo Medici (subentrato 9 scudi per le composizioni donate alla Cappella pontificia, più le delle opere: Iohannis Petraloysii Praenestini Opera Omnia - Pierluigi da Palestrina’s Werke, I-XXXIII, a cura di Th. de Witt ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] politica dei tutori, anche della sapiente mediazione di Donato di Domenico Preti, giudice di Collegio e membro annunciava al condottiero milanese "l'acerbissimo caso de la morte soa". G. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, nella cappella ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] con l’editoria milanese per pubblicare Cortile a Diario di guerra (1941-47), donato dalla figlia Lili a Maria Corti agosto 1999; P. Terni, In tempo rubato, Palermo 1999, pp. 26-31; M.S. Palieri, Il caso F. C., in l’Unità, 22 agosto 2003; P. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] del giovane omonimo nipote nel clero cardinale milanese, e certo ne curò l'educazione della città, specie presso San Donato e San Frediano. Fra i . Fliche, L'éléction d'Urbain II, in Le Moyen Age, s. 2, XIX (1916), pp. 356-394.
Sull'opera canonistica ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] negli ambienti dell'aristocrazia liberale milanese: frequentava Confalonieri, casa Porro, S. Trecchi che nei costituti documenti in Arch. di Stato di Milano, Autografi, s. v. Comolli) che fu donato nel 1825 a Vienna per conto della municipalità di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] . Lì il suo pianoforte a muro, ora donato alla parrocchia di S. Michele. E pochissimo altro, nel segno della . 1966-1996, Lucca 2012.Saggi critici: L. Pestalozza, I compositori milanesi del dopoguerra, in La rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 27-43 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , era capomastro muratore, e il padre, milanese, amministrava il patrimonio di una ricca prozia , Nuovi dati biografici su Carlo Donato Cossoni, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 5 s., 12; F. Lora, G ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] un contratto per la stampa di 200 copie della Logica di s. Agostino e il 19, ott. 1480 un altro per l inviato al Poliziano da Stefano Milanese perché lo collazionasse con l' del libro. Miscell. in on. di L. Donati, Firenze 1969, pp. 212-16;F. Gilbert ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] pp. 13-47; L'Uffiziolo visconteo Landau-Finaly donato alla città di Firenze, a cura di P. Gatti Perer, Una inedita immagine cateriniana e altre testimonianze pittoriche nella basilica milanese di S. Eustorgio, in Arte lombarda, 1988, nn. 84-85, pp. 7 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] a Milano, 2012, pp. 330 s., docc. 201, 206). Una delle testimonianze più tarde che riguardano Suardi, del 20 aprile 1527, lo vede in contatto con il pittore Bernardino De Donati, membro della nota famiglia di intagliatori milanesi (p. 332, doc. 215 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...