FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ufficiale, nel marzo 1911, la sua entrata nell'istituto milanese. il F. venne immediatamente inserito in numerosi cda di trasformazioni. Allo stesso modo la cancellata su via S. Donato della birreria-spaccio Metzger (ampliamento degli anni 1903 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] 12 marzo 1749 e venne sepolto nella chiesa di S. Donato, presso la quale abitava.
Sono certamente dei suoi ultimi Novecento, Genova 1987, pp. 325-345; A. De Bortoli, Aggiunte al M. milanese, in Arte cristiana, LXXVIII (1990), 739, pp. 272-279; C. Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli, la tavola con S. Giovanni Evangelista, segnalata da Zeri (1950, p. 24) come appartenente a collezione privata milanese pp. 151 s.); e un'Annunciazione ad affresco nella volta del santuario di S. Donato a Ripacandida. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] , la cui costruzione era stata intanto portata avanti dal milanese Alessandro Resta. Una serie di disegni documenta le sue la data 1590 e che dovette servire come porta della zona di S. Donato (progettata dal C. nel 1563: Belli Barsali, 1953, pp. 162 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] delle scene. Infatti, fin dal 1795, durante il soggiorno milanese per curare i postumi della caduta, il L., per tramite nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la chiesa di S. Donato a Colmurano (1820 circa) e la chiesa del monastero delle ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] Cremona, dove prese dimora nei pressi della parrocchia di S. Donato e donde gli derivò l'epiteto di Cremonese.
Puerari forziere (Arisi, 1995, nn. 639 s.).
In un altro gruppo di dipinti - in collezione privata milanese (n. 646), nell'Accademia Tadini ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] fastosità del castello, quali son narrati e s'intravvedono tuttora, si deve a Lodovico il dei mezzi decorativi proprî del tempo nel Milanese. Si fanno i nomi di Bramante e titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] a Milano, assumendo la cittadinanza italiana. Ha donato parte della sua collezione di opere d'arte, le letture di B. Spinoza, K. Marx, S. Freud, di A. Breton e degli altri .
Dal 1954 nella sua libreria milanese, trasformata nel 1961 in galleria e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Edd. in facsimile. - L'Uffiziolo Visconteo Landau Finaly donato alla Città di Firenze, a cura di P. inedita immagine cateriniana e altre testimonianze pittoriche nella basilica milanese di S. Eustorgio, Arte lombarda, n.s., 1988, 84-85, pp. 5-32; M ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] l'attività a Milano.
Gli inizi della carriera alla corte milanese degli Sforza (1481-99)
Nella città lombarda, dove Bramante prima tra tutte l'impresa del progetto per la nuova basilica di S. Pietro.
Da Milano a Roma: le prime opere nella città dei ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...