DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] de uno messer Andrea Donato, Provisor in campo, Genova, che si era sottratta al dominio dei Milanesi, per mediare la pace fra i Liguri e A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 333 s.; Ibid., Indici, 86ter, 1: G. Giorno, Indice dei matrimoni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] invece egli scrisse sdegnato a Donato Acciaiuoli che era mosso solo di opporsi a quello milanese; egli, che non G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, pp. 374, 394 s., 467; II, p. 72; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] nel Piacentino.
Insignito della cittadinanza milanese, forse come ricompensa per questa dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico , in La Bibliofilia, X (1908), 8, pp. 255 s.; A. Sorbelli, I primordi della stampa in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] ag. 1469.
Nel 1471 la stretta milanese su Imola si fece più decisa, mentre mandò a Bologna Donato Del Conte con 203, 267; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid. 2000, nn. 49, 76, 81 s., 86, 94, 96, 193bis, 280, 302-304; XI, a cura di M. Simonetta, ibid. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 49).
È del 1708 la collaborazione con Donato Creti in palazzo Pepoli Campogrande ove il sale in collaborazione col figurista milanese Andrea Lanzani. L'anno svolte il 15 marzo 1695 nella chiesa di S. Ignazio a Parma.
Alle molte imprese decorative ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] disperse, Reggio Emilia).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere milanese, 6 dic. 1813, pp. 1161 s.; Giornale italiano, 6 dic. 1813, p. 1364; Arch. di F. Bojardi, Bologna 1989, pp. 19, 145 s.; M.P. Donato, Cultura dell'antico e cultura dei lumi a Roma nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] greco (sotto la guida di Giovanni Donato Ferrario) e il latino, la Grandis di ringraziare il professore milanese "de' continui favori che di Milano, XI, Milano 1958, p. 428; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] in un ritratto, datato al 1870 circa, donato nel 1935 da Alice Vigo all’Ambrosiana. dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in comunale, 23 dicembre 1984 - 2 gennaio 1985), Codogno 1984; S. Rebora, A. P. in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] manifesto Il 16 giugno (riprodotto a pp. 318 s. dell'Epistolario). Ceduta Lucca al Granducato di Toscana morte, per la "terza ed. milanese" (1868-69), gli Esempi di bello figlio Raffaello, fu da questo donato alla Biblioteca nazionale di Firenze ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] già ricordati, furono Piero e Donato Acciaiuoli. Che Marsilio Ficino avesse Medici), e all'uomo politico milanese Pietro Maria Maletta (senza data, Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 173 ss., 316, 339 s., 474 e passim; A. Agazzi, L'esperienza della ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...