MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] il 1605 il M. eseguì la Decapitazione di s. Giacomo in S. Giacomo in Salicotto (firmata e datata 1605). quattro stagioni in collezione privata milanese (ripr., p. 99), tra dipinto da Domenico Beccafumi che era stato donato il 20 ott. 1624 al granduca ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di S. Donnino a Como, che la moglie aveva beni dotali a Milano (notizia interessante per i rapporti del pittore con l'ambiente milanese) e De Passeri, Sebastiano da Piuro e Ludovico De Donati.
Fonti e Bibl.: Atti della visita pastorale diocesana ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] arte moderna di Milano (nella Galleria milanese sono anche conservate, salvo altra statua per il duomo di Milano, raffigurante S. Tecla, collocata nel 1869 nel braccio anch'esso decorato dallo scultore, fu donato alla Società delle belle arti in ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] perduto - della pala di S. Maria Maddalena nella pieve di Clusone: ibid., p. 107) e i figli Donato (1594-1664), che alla , p. 51), che risentono stilisticamente sia della cultura milanese sia di quella degli intagliatori della Valcamonica, fra i ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dolore (cat. 512), donato nel 1897 all’Accademia senza parteciparvi, visitò la III Triennale milanese, in cui aveva tentato invano di a cura di G. Belli - F. Rella, Milano 1990, passim; S. Rebora, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] del 1663, recentemente donato al nuovo Museo del mitologiche e amorini (collezione privata milanese: ibid., p. 93), nonché G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, devozione, folklore, Roma 1962, p. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ). Del 1590 sono i ritratti di Corso Donati (4agosto), S. Filippo Benizzi (11 agosto), Bonifazio Lupi "verae imagines" degli uomini illustri, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 49).
È del 1708 la collaborazione con Donato Creti in palazzo Pepoli Campogrande ove il sale in collaborazione col figurista milanese Andrea Lanzani. L'anno svolte il 15 marzo 1695 nella chiesa di S. Ignazio a Parma.
Alle molte imprese decorative ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] in un ritratto, datato al 1870 circa, donato nel 1935 da Alice Vigo all’Ambrosiana. dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in comunale, 23 dicembre 1984 - 2 gennaio 1985), Codogno 1984; S. Rebora, A. P. in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 65, 221-223) che al M., "pictorem excellentem", era stato donato un pezzo di terra da coltivare a Saronno di circa 6 pertiche in Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi (catal.), Milano 1987, pp. 118 s., 152 s.; J. Shell - G. Sironi, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...