CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] (poi Lercari Sauli; 1558-1563) in via Don d'Aste n. 8 a Sampierdarena. Se il il palazzo genovese è posteriore al palazzo milanese. La villa Lercari, detta "La Semplicità di ricostruzione della chiesa in rovina di S. Pietro in Banchi.
A tanti impegni ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] pittore soldato, donato nel 1893 al Museo del Risorgimento di Milano.
Nel 1895 inviò a Venezia Idillio milanese, scena Torino 1996, pp. 52, 54, 72 s. nn., 408, 423; S. Rebora, E. P. e il suo studio milanese: un atelier da ritrovare, in Ateliers e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola, che il Moro aveva donato al figlio, nel quale la G. andò ad abitare con , p. 124; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...]
Nel 1682 il parroco di Zone don Belotti gli commissionò l'ancona lignea Barzizza lo introdusse nell'ambiente artistico milanese: quando il F. nel 1697 , Bergamo 1793, II, pp. 51-57; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano 1822, IV, p. 78 ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] ., insieme con il milanese F. Mylius e con Pane, 1965).
È stato recentemente donato al Museo internazionale delle ceramiche di ceramica. Biografie e note storiche, Milano 1879, pp. 50 s. (pp. 79, 87 s., 287 per Lodovico); Id., La ceramica a Parigi nel ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a Vittorio Emanuele III, mentre 1905 venne pubblicata sulla rivista milanese Natura ed arte una recensione di Pittori, scultori ed architetti, Napoli 1916, s.v.; La decorazione di Andrea P. alla ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] , Quattro interni milanesi, in Architettura e arti decorative, II [1922-1923], pp. 301 s.). Nel 1924 scritti del D., ibid., pp. 149-151. L'intero archivio è stato donato dagli eredi alla Triennale di Milano. Il testo ined. Milano risorge e la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] personale, fu tra i protagonisti delle stagioni pittoriche milanesi.
Nel 1914 sposò Rosa Labus, nipote dello scultore in Riva; G. G., prefazione di R. Calzini, Genève 1932; S.A. Stabilimenti Dalmine, La Dalmine durante i cinquant'anni, Dalmine 1956; ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] dopo dipinse il quadro raffigurante S. Rocco fra gli appestati, che, donato nel 1683 alla chiesa di S. Rocco di Miasino, si G. Pallavicini, il B. iniziò gli affreschi nella chiesa milanese di S. Alessandro in Zebedia: sono opere di ambedue i pittori i ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] stesso di latente polemica, con il raggruppamento milanese della Sarfatti. Quest'ultima in particolare mal Mostra d'arte toscana, in Emporium, LXXX (1934), 479, pp. 300 s.; Il ritratto ital. contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...