ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] risultano notizie di proprietà a Melara, Cassana, San FelicesulPanaro, Camposanto, Finale di Modena e Bondeno (Tagliati, a Ferrara, in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 14-37; S. Settis, Traiano a Hearst Castle. Due cassoni estensi, in I Tatti studies ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Il trittico di B. L. a San FelicesulPanaro, San FelicesulPanaro 1981; Restauri al patrimonio artistico comunale (catal.), a cura di A. Garuti, Carpi 1982, pp. 14 s., 31-33, schede nn. 20 s., 47 s.; M. Pelliciari, Aspetti della cultura estense nel ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San FelicesulPanaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 4, 1887, t. 8, pp. 597-609 pubblicò più di quindici lavori scientifici.
Nella nota Sul modo di dedurre [...] (ibid., pp. 41 acque della zona sinistra del Panaro nel Po di Volano), la ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] Elevato alla porpora durante il pontificato di Innocenzo X, ricevette il titolo di S. Maria in Domnica (1654) e fu legato a Urbino (1654). Dopo la cessione ai Pio delle entrate connesse a San FelicesulPanaro (1647). Pio investì tali ricavi e parte ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] contro i Modenesi nella battaglia di San FelicesulPanaro, venendo quindi creato cavaliere insieme con diversi Mon. Germ. Hist., Schriften, XI, Stuttgart 1952, nn. 233 p. 100, 291 pp. 121 s., 292 p. 122, 293 p. 122, 301 p. 124, 308 p. 127, 312 p ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] Modena, pose l'assedio al castello di San FelicesulPanaro, dove fu sconfitto dai Modenesi e Carlo di Lussemburgo sec. XIV, Venezia 1907, pp. 275, 282, 330, 334; C. Gasparotto, S.Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, p. 50; J. K. Hyde, ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] fece pratiche per ottenere il governatorato di San FelicesulPanaro, ma senza alcun risultato.
Si era fatto conoscere Francesi sotto la condotta del Ser.mo Duca di Modena (Modena s. d.), cui fece seguito Il Ricamo,panegirico in morte di Francesco ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] Este (Fiocco, 1913, p. 337). Originario di San FelicesulPanaro, nel Modenese, si trasferì ben presto a Lendinara dove, e Cristoforo, a Lucca, firmando nel 1488 il coro nella chiesa di S. Martino. L'origine di questo termine è del tutto ignota: certo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] prima su animali e poi, con felice esito, anche su se stesso. che nel 1229 a San Cesario sulPanaro i Bolognesi misero in campo due à la fin du XIVe siècle, in Annales de chimie et de physique, s. 7, XIX (1900), pp. 296-305; G. Romano, G. da ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] capace di fissare con felicità e freschezza paesi e su proposta del generale Cantore), sul Carso, per l'azione aerea S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, II, Milano 1960, p. 329; L. Baldacci, I crepuscolari, Torino 1961, pp. 103-106; O. Panaro ...
Leggi Tutto