TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] : nell'interno vi è un bel cortile ottagonale; la cappella è coperta da una cupola a rosoni. L'ospedale di S. GiovanniBattista o "de Afuera", fondato dal cardinale Tavera, è un vasto edificio di pianta quadrata, costruito dal 1541 al 1599 sui ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] ., non si fondono con le scarse decorazioni in un insieme omogeneo. Notevoli le statue di S. Maria Maddalena di Francesco Baratta e di S. GiovanniBattista di Lorenzo Bernini. Dirimpetto alla chiesa di corte, presso lo Zwinger, è l'Opera (architetto ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
GiovanniBattista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] ; un bel paliotto di legno scolpito e dorato della seconda metà del secolo XIV con rappresentazione del Giudizio Universale; un S. GiovanniBattista del Vittoria; sculture varie dei Bregno; oreficerie dei secoli XIII-XV.
Alla fine del sec. XIII e al ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] , che fino a poco tempo fa recava la data 1471 e che rappresentava la Vergine col Bambino e S. GiovanniBattista, tra S. Onofrio e S. Crispino. Nel transetto di destra, una Deposizione in terracotta policromata del sec. XVI, di bella modellazione. Di ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] v'è una piccola raccolta, contenente tra l'altro una Madonna sansovinesca, e nell'annessa chiesetta di S. Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. GiovanniBattista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] dipinto datato (1372) di Allegretto Nuzi.
La pittura senese si insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. GiovanniBattista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di Bartolo, dalla tavola con la Madonna fra angeli in ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] mistico di Santa Caterina (1475-1479), con due sportelli rappresentanti all'interno la Decollazione di S. GiovanniBattista e la Visione di S. Giovanni Evangelista, e nelle facce esterne ritratti di frati e di suore appartenenti all'ospedale; l ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dei Vassalletti. Attorno al battistero venne una corona di splendidi oratorî, fra cui quelli della Croce, di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, il secondo è assai ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] ; l'altra zona pianeggiante, a O. e a S., è in parte occupata dai fabbricati e dai bacini dell S. Terenzo, i fortilizî di S. Gerolamo di Cadimare e di S. Andrea Pezzino, che furono distrutti dagli Inglesi nel 1814, quello di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] le spighe intrecciate, sopra un'impalcatura di legno, vengono costruite in varî luoghi, come nell'Irpinia in onore di S. GiovanniBattista, delle enormi piramidi in forma di obelischi e, forse, non è strano il supporre che da simili macchine votive ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...