Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] dei più sicuri dell'Adriatico meridionale; è l'unico vero porto che s'incontri a sud di Ancona e il primo fra i portí baresi che benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. GiovanniBattista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] architettura religiosa in istile classicheggiante, rappresentata anche dalle chiese di S. Maria Maddalena (facciata moderna), di S. GiovanniBattista (incompiuta) e dalla chiesa di S. Spirito. Tutti questi edifici possiedono oggetti d'arte importanti ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] quali nacque, da una famiglia di drappieri, il grande ministro Colbert, mentre in un altro vide la luce S. GiovanniBattista de la Salle, fondatore dei Fratelli delle Scuole cristiane. Allo scoppio della rivoluzione, Reims era una città attivissima ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] raffigurante la Madonna in gloria con Santi e un devoto committente, il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. GiovanniBattista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna di Francesco Maggiotto.
La parrocchiale della SS. Trinità, all'estremo ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] monastero per rifugiarsi nella borgata di Shuair (ash-Shuwair), sul Monte Libano, nel 1697. Così nacque l'archimandria di S. GiovanniBattista, di Shuair, che ebbe varie ramificazioni, e nel 1756 la congregazione così costituita adottò per suo uso le ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Wignacourt; già Coll. Sciarra: Il baro; Leningrado, Ermitage: Suonatrice; Roma, Galleria Borghese: S. Girolamo, S. GiovanniBattista, Davide con la testa di Golia, S. Anna, la Madonna e Gesù; Galleria Vaticana; Deposizione; Galleria Doria: Riposo in ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] è anche opera di Juan Gil de Hortañón, mentre il campanile è di Rodrigo Gil. Nell'interno sono da ricordare una statua di S. GiovanniBattista, scolpita e policromata da Juan de Juni e pitture del Morales e del Gallego. Il convento domenicano di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] l'Helvetia del Courbet. Tra le pitture e disegni ricordiamo: Francia, Cristo nel sarcofago; S. Vouet, Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. GiovanniBattista (abbozzo); Riguad, ritratti; Largillière, ritratti e La famiglia Boutin de Diencourt (circa ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] d'Aragona (morto nel 1334). Altre cappelle importanti sono quelle di S. Maria o "dei Sarti" con ancona scolpita da Maestro Aloy (1368); di S. Fruttuoso e di S. GiovanniBattista, i cui lavori furono diretti dall'architetto Pere Blay (fine del ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] luogo d'incoronazione d'imperatori tedeschi; S. GiovanniBattista, con la corona ferrea, in Monza; S. Vincenzo in Prato, S. Eustorgio, S. Lorenzo, la Basilica Porziana (oggi S. Vittore al corpo), il Duomo, S. Maria delle Grazie (col Cenacolo vinciano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...