Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] Maria che nulla più conserva salvo qualche traccia di affreschi; e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di S. GiovanniBattista, con un bel portale del sec. XV in cotto e pietra e un maestoso campanile che porta incastonati numerosi piatti di ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] Giuseppe Bulgarini da Brescia (secolo XVII). Tra le molte opere d'arte in essa contenute vi sono alcune sculture (S. GiovanniBattista, e bassorilievo della Madonna in trono, 1519) del citato A. Scala, nonché tarsie colorate del principio del secolo ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] 'arte, non ha più la grande tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. GiovanniBattista (ora agli Uffizî, n. 8395), né la bella Assunzione coi Ss. Bernardo ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] altari ed altre sculture in Siviglia fino al 1638. Nei suoi più importanti altari sivigliani, quelli di S. Giovanni Evangelista e di S. GiovanniBattista in Santa Paola, si rivela piuttosto architetto che scultore, perché le figure sono in gran parte ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] Carlo Alberto.
A Racconigi sorgono anche alcune chiese barocche degne di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. GiovanniBattista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, e di Santa Maria Maggiore, ricostruita interamente nel 1726 ...
Leggi Tutto
. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] Cristo. Perciò in alcune chiese cominciava dopo la festa di S. Martino, uso conservato nel rito ambrosiano. Nel sec. VII l'eco della predicazione di S. GiovanniBattista, e si commemorano l'annunciazione a Maria e la sua visita a S. Elisabetta: si fa ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] dei conti di Champagne.
Monumenti. - La chiesa di S. GiovanniBattista, in stile gotico, fu costruita in diversi periodi dal accordi di Kalisch, di Reichenbach e di Töplitz, s'impegnavano anzitutto a continuare la guerra con almeno 150 mila ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] Dante (1757), un busto nella cappella Caracciolo di Vico a S. Giovanni a Carbonara, la tomba di Vincenzo Ippolito ai Ss. Apostoli, alcune figure di stucco in S. GiovanniBattista delle Monache (anteriori al 1788), i ritratti di Lorenzo e Francesco ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] di: S. GiovanniBattista de la Salle (1900), S. Giovanna d'Arco (1920), S. Margherita Maria Alacoque (1921), S. Teresa del Bambin Gesù (1925), S. Roberto Bellarmino (1930), S. Alberto Magno (canonizzazione equipollente, 1932), S. Giovanni Bosco ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] si allunga a triangolo, elevandosi sul pendio fino alla chiesa di S. Paolo. Dal sec. V datano i suoi vescovi, dei quali in onore di S. GiovanniBattista, ma rinnovata interamente al principio del sec. XVIII (ora dedicata a S. Pancrazio, patrono ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...