Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] contenente le reliquie di S. GiovanniBattista per il duomo e parecchi altri lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e Giacomo Della Porta: con questo ultimo eseguì il portale del ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] C., si è trovato il suo monogramma, formato dalle prime tre lettere dell'alfabeto. Anche un'incisione rappresentante S. GiovanniBattista fanciullo era stata ritenuta, appuntn per quel monogramma, opera di Annibale Caracci.
Tra le altre opere del C ...
Leggi Tutto
GREGORIO III papa
Pio Paschini
Figlio di Giovanni, di nazione siro, fu eletto a successore di papa Gregorio II il 18 marzo 731. Fu lodato come dotto in greco e in latino; fece restauri e doni nella [...] rinnovò al Laterano il monastero di S. GiovanniBattista e di S. Pancrazio; restaurò altri santuarî e particolarmente quello dei Ss. Marcellino e Pietro presso il Laterano; costruì e dotò un monastero presso S. Crisogono; contribuì con vettovaglie e ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 4 marzo 1795, morto a Roma il 17 aprile 1878. Dopo aver studiato in patria nell'Accademia di belle arti, vinto a ventisette anni il pensionato di Roma (1817), entrò nello studio [...] del Thorwaldsen e ne divenne il direttore, eseguendo opere che ebbero grande successo: David (1819) , S. GiovanniBattista (1820; ora al Metropolitan Museum di New York), due Baccanti per il re del Württemberg, Amore che abbevera una colomba per il ...
Leggi Tutto
JUÁN de Flandes
José F. Rafols
Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] nel 1505 e ch'egli finì nel 1508. Oltre alle pitture surricordate, che vengono considerate come certe, si attribuiscono a lui un S. GiovanniBattista, già nella Certosa di Miraflores, e una Visitazione nella sacrestia della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
SALE delle Langhe
Arcangelo Ferro
Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. GiovanniBattista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] collinoso, ma fertile e ben coltivato, produce vini, cereali, formaggi, tartufi. Nel 1931 il comune contava una popolazione di 1370 ab.
Bibl.: G. Olivero, Memorie storiche... di Ceva, Ceva 1858, passim; G. Casalis, Dizionario geografico, ecc., s. v. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] umbra del sec. XVI e un bel trittico cuspidato di scuola umbra, datato 1487, rappresentante la Madonna col Bambino, S. GiovanniBattista e S. Antonio Abate, già nel palazzo comunale. Nella parte più antica del paese, detta la "Terra", vi è un antico ...
Leggi Tutto
Incisore in legno. Di lui, vicentino, non si conoscono le date di nascita e di morte, si sa soltanto con certezza che nel 1566 era a Venezia dove ebbe, con Cornelio Cort, il privilegio di riprodurre composizioni [...] arte; seguono in ordine di merito: Un cavaliere, dal Pordenone, chiaroscuro a due tavole; una Predica di S. GiovanniBattista con paesaggio, da Domenico Campagnola, e infine: Gesù addolorato, copia in senso inverso della Piccola Passione del Dürer ...
Leggi Tutto
MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26)
Lilia Mani Martini
Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] il Bello dalle snelle bifore acciecate, che alterna la pietra grigia al marmo bianco. Ricordiamo la chiesa di S. GiovanniBattista, classicheggiante, l'Annunziata con buone tavole di scuola senese, fra cui una bella Madonna del Neroccio. Prossimo a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Besozzo
Pittore e miniatore. Operò nel sec. XV. Figlio e scolaro di Michelino da Besozzo, viene menzionato insieme con questi nel 1421 in documenti dell'opera del duomo di Milano. Dovette [...] a Carbonara, con scene della vita della Vergine (notevole soprattutto l'Incoronazione), e un'Annunciazione con S. GiovanniBattista, nella stessa chiesa. Divenne pittore di corte di re Alfonso, e come tale è ricordato in documenti del 1458 o 1488 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...