Architetto e incisore (Como 1701 - Roma 1756). Costruì a Roma in forme tardo barocche la chiesa di S. Dorotea (1738) ed eseguì disegni per la villa Albani; autore di una grande pianta di Roma in varî fogli, [...] incisa col figlio Carlo e pubblicata nel 1748 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ciane. Ma fu un dotto, l'abate Giovan Battista Zannoni (1774-1832), che dilettò sé medesimo e ª parte del 4° vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , le statue di Orsanmichele), di Ghiberti (il San GiovanniBattista), di Botticelli (la Primavera, la Nascita di Venere G. Carbonara, Roma 1981; P. Ruschi, Il portale della chiesa di S. Maria delle Grazie a Pistoia. Note sul restauro, Firenze 1982; F. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] fondazione di empori commerciali. L'abitato di Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova), recentemente scoperto, è il sito più Rinascimento e Manierismo, Catalogo della mostra, Roma 1979; GiovanniBattista Moroni, Catalogo della mostra, a cura di F. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Baldassarre Castiglione nel suo Cortegiano.
Come per Leon Battista, per l'Urbinate bellezza è euritmia. Tradotto dall Bibl.: C. Fea, Notizie intorno a R. S., Roma 1822; L. Pungileoni, Elogio storico di Giovanni Santi padre del gran R., Urbino 1822; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] nella contemplazione (Sinibaldi).
Oltre alla Madonna fra S. Francesco e S. Giovanni Evangelista, P. L. affrescò nella chiesa inferiore di Assisi un altro trittico con la Vergine fra S. Francesco e il Battista, le figure dei santi Vittorino, Rufino ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
GiovanniBattista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] si valse, in gran parte, a buon fine. Introdusse nel S. Collegio uomini degni, quali il Capranica, il Cesarini, l'Albergati chiamò a dipingere Gentile da Fabriano e il Pisanello in S. Giovanni in Laterano. Estirpò il brigantaggio, sottomise le città ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
GiovanniBattista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Cipolla, I. VI e casa Savoia, in Misc. stor. ital., s. 3ª, VII (1900); Acta Innocentii VI, pontificis romani, ed. Liber pontificalis, ed. Duchesne, Parigi 1892, II, p. 492; S. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, ed. Mollat, Parigi 1916; G. Mollat ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] un fitto stuolo di angeli s'accosta dai due lati al trono. Di proporzioni assai più ridotte sono le figure assistenti: a sinistra i Ss. Pietro, Paolo, Francesco e Nicolò IV, il committente; a destra i Ss. GiovanniBattista, Iacopo, Antonio e il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con la Lettonia, 507 (il 9,2%) con la Lituania, e 121 (il Poznań verso il 1550 fu costruito su progetti di GiovanniBattista di Quadro da Lugano il palazzo comunale. Il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...