NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] di Pisa si riconosce così pura l'arte di N. P., come nel Battista e in una figura allegorica di donna con putto e frutti; in altre, , si può attribuire lo stelo figurato dell'acquasantiera di S. Giovanni Forcivitas a Pistoia. Quanto poi N. P. abbia ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
GiovanniBattista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] , morto nel 1327. In pieno Trecento sorse la chiesa di S. Agnese, dalle ricche cornici in cotto. Il Palazzo del Broletto tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza. ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] periodo gotico avanzi del palazzo comunale (1300-1305), le chiese di S. Maria, di S. Caterina e, in gran parte, la chiesa del Corpo del il palazzo comunale, costruito (1550-1555) da GiovanniBattista da Lugano. Tra gli edifici barocchi si distingue ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] (1581); il Battista del duomo di Treviso (1583); un altare con statue nella veneziana chiesa di S. Giuliano (1583-84), le statue sul frontespizio della scuola di S. Fantin (1583-84), gli stucchi della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] sua città natale nel 1487: quella dell'Assunta per la chiesa di S. Maria dei Servi, ancora ivi conservata. L'Assunta, già in Asciano Madonna fra San Girolamo e San GiovanniBattista in S. Domenico di Siena, S. Sebastiano della National Gallery di ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] Borgo San Sepolcro, e la cui parte centrale: S. Francesco in estasi, il Battista e il Beato Ranieri, è nella raccolta Berenson a decadenza senese. Oltre al figlio Giovanni, ebbe a principali scolari e seguaci: Giovanni di Paolo, Lorenzo Vecchietta, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] combattenti, in terracotta (Louvre, Bargello, Palazzo Vecchio); le tre figure in bronzo della Predica del Battista all'esterno di S. Giovanni (1506-1511), cui si vuole che Leonardo addirittura collaborasse. Peraltro il pittoricismo smagliante, ma non ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro
GiovanniBattista Picotti
Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare [...] della Chiana; capo delle milizie del papa e di Francesco Sforza, difese Ferrante di Aragona contro Giovanni d'Angiò e Iacopo Piccinino, fu vinto a S. Fabiano (1460), ma condusse operazioni fortunate nell'Abruzzo ed ebbe parte nella vittoria di Troia ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino della seconda metà del sec. XVI e dei primi del sec. XVII. Scolaro di Battista Naldini, ne condusse a termine lo Sposalizio di S. Caterina, ora nel museo di Prato. Dipinse soprattutto [...] altre chiese. Sembra che il B. si sia recato anche in Calabria, poiché a Taverna esistono di lui, nella chiesa di S. Maria Maggiore, due tele firmate e datate (1614).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; G. B. d'Addosio, Documenti ...
Leggi Tutto
Architetto, figlio di Carlo (v.). La sua data di nascita è sconosciuta. Morì nel 1683. Studiò dapprima giurisprudenza; ma, seguendo l'esempio del padre, si dedicò all'ingegneria e all'architettura. Carlo [...] anche con la reggente Maria Battista di Nemours. Restano delle opere progettate da Amedeo C. in Torino: il palazzo reale, il palazzo del conte Trucchi di Levaldiggi in via Alfieri, l'ospedale di S. Giovanni, la chiesa di S. Salvario e quella di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...