NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] a un atto. Nel 1401 N. datava e firmava il polittico con l'Annunciazione tra S. GiovanniBattista e S. Raffaele (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), già in S. Maria delle Vigne a Genova. Il 14 dicembre dello stesso anno (Alizeri, 1870) gli venne ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] , affiancato dai pannelli con i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Zeno e, in alto, da quello con l' Venezia-Roma 1964, pp. 141-142; M.T. Cuppini, Turone di Maxio de Camenago, BArte, s. IV, 51, 1966, 1-2, pp. 33-42; id., L'arte gotica a Verona nei ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] raffigurazione maggiore, la Crocifissione e, entro due tondi, l'Annunciazione; nello sportello di sinistra una santa martire e S. GiovanniBattista, tre tondi con figure di santi e, nella parte superiore, l'Incoronazione di spine; nello sportello di ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] sett. 1763. Pochi mesi dopo ottenne il cavalierato dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Morì a Torino, nella parrocchia di S. GiovanniBattista, il 2 maggio 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Lettere particolari, C, m ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] fondatrice Marksuit, inviata dalla badessa Emma, che portava ricchi doni e la richiesta di una reliquia di s. GiovanniBattista, il papa concesse quanto richiesto, racchiudendolo in uno scrigno. Anche le antiche fondazioni ricevettero benefici. Nel ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] informazioni biografiche.
Nel 1609 era organista nella Collegiata di S. Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, quando con data del 10 e sette a due voci su rime amorose di Giovan Battista Marino, Michelangelo Angelico e Ottavio Rinuccini, «per cantare ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] : la cappella Contarelli nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, iniziata nel 1599 ai danni del pittore e biografo Giovanni Baglione. In questa occasione Caravaggio più straordinarie: la Decollazione del Battista. Un'opera drammatica sia per la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] ritenendolo soltanto semplice esecutore delle rifiniture, graniture e pastiglie e forse autore solo del pannello con S. GiovanniBattista, facendo risalire tutte le idee compositive a Niccolò. Alla stessa conclusione giunse Zeri (1958), che ricostruì ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a scegliere l'abbaziale come luogo di sepoltura, accanto ai loro predecessori; Carlo V vi allestì una cappella dedicata a s. GiovanniBattista e ne fece il luogo di sepoltura, oltre che dei sovrani, degli altri membri delle casate reali (consorti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Pertarito (661, 671-688), furono realizzati, per volontà di Tommaso e di suo nipote Giovanni, dipinti in onore di s. GiovanniBattista; nell'abside compariva un'immagine di Cristo. Nella stessa chiesa il fratello di Tommaso, Barionas, intraprese ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...