POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] e turna". Queste rappresentazioni vennero ricoperte in epoca gotica da un ciclo di pitture comprendenti scene della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo con il tetramorfo e alcuni santi. Il battistero è oggi sconsacrato e ospita un ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di s. GiovanniBattista. In conformità a tale modello i più antichi precetti hauriri aq(u)a de puteo (et) administrabitur om(ni)b(u)s officinis". In questa colonna dunque, in caso di mancanza di rifornimento ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e l'ara di Apollo - furono trasformate, secondo quanto tramanda Gregorio Magno, nelle chiese di S. Martino e di S. GiovanniBattista.
Le abitazioni dei monaci, ricavate in edifici preesistenti, sorgevano nella parte inferiore del complesso, presso ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] di Belluno, nel duomo di Verona (1530-32), firmati sono sia la Madonna dell’Arsenale (1533-34) sia l’ispirato S. GiovanniBattista marmoreo eseguito nel 1534-37 per Daniele Giustinian ai Frari, e montato su una raffinata acquasantiera all’antica. Al ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di fondo della cappella maggiore nel maggio del 1460. I dipinti murali raffigurano sul lato destro Storie di s. GiovanniBattista (contitolare della chiesa e protettore della città) con i principali episodi canonici che lo riguardano, dalla Nascita ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] la pala della collezione del visconte Lee Fareham di Richmond, Surrey, raffigurante la Vergine col Bambino, s. GiovanniBattista, s. Antonio e una donatrice, che costituisce un importante esempio dello stile monumentale del pittore in questa fase ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] con sottili anse a voluta concluse da palmette stilizzate.Va inoltre ricordato il c.-reliquiario con patena di s. GiovanniBattista, il quale, come attesta un'iscrizione, venne dedicato da Basilio proedro (Grabar, 1971, nr. 66), famoso generale e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] attuali (come provano ai lati le figure tagliate di s. GiovanniBattista e di s. Pietro), ora conservata nella chiesetta del battistero (S. Maria delle Grazie), ma proveniente dalla vicina chiesa di S. Andrea, costruita verso il 1350 e demolita dopo ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] nelle immediate adiacenze, ma comunque comunicanti direttamente con la strada principale: S. Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. GiovanniBattista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e Damiano).
Architettura
La cattedrale fu fatta ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] .Alla metà del Trecento si data una serie di importanti sculture lignee: la Madonna della parrocchiale di Broumov, il S. GiovanniBattista a Cheb, la Madonna di Zabrušany e quelle di Hrádek e Bečov.Nell'ambito della scultura prodotta nella cerchia ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...