GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] con il Battesimo di Cristo, per la quale sono documentati due pagamenti entro il 1572, per l'altare di S. GiovanniBattista nella chiesa palatina di S. Barbara (Gozzi, 1974, p. 91).
Eretta per volontà del duca Guglielmo nell'arco di un decennio, a ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] e un «Cristo con il mondo in mano» (Goi, 2001, p. 151). Nel 1610 firmò il Cristo redentore e il S. GiovanniBattista in bronzo posti sulle acquasantiere nella chiesa del Redentore a Venezia, le uniche sculture metalliche sino ad oggi note, alle ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] delle quali sono firmate (nn. 1, Tobia con l'angelo;2, Saturno; 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede;8, Il vecchio pastore;12, S. GiovanniBattista; 14, Cervo giacente legato a un albero);altre gli si possono attribuire con certezza (nn ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] . Romualdo (attrib. dubbia: talvolta riferita al Cornara). Saronno, santuario: cappella di S. GiovanniBattista: affresco con S. Famiglia, e probabile intervento negli altri affreschi della cappella oltre che in quelli della navata destra. Torino, SS ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] figure di santi per parte. A sinistra: S. Francesco che riceve le stigmate, S. GiovanniBattista, S. Chiara, S. Caterina d'Alessandria. A destra: S. Giovanni Evangelista, S. Maria Maddalena nel deserto, S. Agnese, S. Lucia.
Nel dossale la critica ha ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] vicinissimo andolle" (p. 19).
Andate disperse le uniche opere giovanili ricordate dal Soprani-Ratti (il S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico riferimento sicuro è rappresentato dalla citata pala di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] in seguito inviata a Storo, in Trentino, nella chiesa di S. Floriano.
A Venezia, dove visse con il fratello Mattio, essere anche il bel S. GiovanniBattista nel deserto, recentemente rintracciato (Id., 1996, pp. 64 s.).
Le miniature della maturità ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] riscontra nella scena di analogo soggetto dell’altare di Fécamp (Zurla, 2016, pp. 18 s.). Possono invece essere avvicinati all’artista un S. GiovanniBattista in marmo di Candoglia passato sul mercato antiquario – da riferire a una prima attività di ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] del Galluzzo due piccoli quadretti a olio, da collocare sulle pareti laterali della cappella di S. GiovanniBattista: La nascita di s. GiovanniBattista e S. GiovanniBattista che indica Cristo ai discepoli, oggi scomparsi.
Nel 1797 si misurò per la ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , con le quali la formazione fiesolana e il percorso da lapicida non sono in accordo: un perduto bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a Maso di Bartolomeo, il quale fu anche autore della ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...