SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] con Palmina di Nicolò Confidati per decorare «di pitture, stucco et oro» la cappella di S. GiovanniBattista nella basilica di S. Maria degli Angeli alle porte della cittadina, in adempimento alle ultime volontà del marito Bernardino Locatelli ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] città d'Europa.
Sono perdute quattro opere a stampa e alcuni oratori, di uno dei quali resta il libretto (S. GiovanniBattista, poesia di S. Lazzarini, ed. in Sacra melodia, Roma 1678) e di altri sette il solo titolo in un inventario bolognese dell ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] iniziò gli studi musicali. Il 22 ag. 1515 venne ammesso come fanciullo cantore al servizio della chiesa-oratorio di S. GiovanniBattista, uscendone come di regola a vent'anni, nel 1522. In questo periodo ebbe a maestro, come egli stesso riferisce ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Firenze: tutte opere perdute. Rimangono invece la decorazione del tabernacolo della Madonna detta Madre dei Bimbi nella pieve di S. GiovanniBattista a Cigoli (Padoa Rizzo, 1990) e la Madonna col Bambino in trono e angeli nella Pinacoteca di Volterra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] poi incaricato di ristrutturare la chiesa di S. GiovanniBattista dove realizzò cinque cappelle su ogni lato 138-167 (con bibl.); M. Terranova, R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine del Sud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36; L. ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] (Pietrogrande, 1939, pp. 293, 296). Il 2 aprile 1532 gli venne commissionato da Filippo Borromeo per la chiesa di S. GiovanniBattista a Lissaro, frazione di Mestrino, di cui era rettore, un Battesimo di Cristo e i ss. Prosdocimo e Antonio di ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] per l'omonima chiesa di Taggia è di due anni posteriore: sempre del 1485 è il S. GiovanniBattista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. Quest'ultima opera, che per contratto prevedeva la collaborazione fra il B. e Gerolamo da Genova ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] . assunse una posizione critica sia riguardo alle opere di rafforzamento della nuova facciata del sottostante S. GiovanniBattista sia rispetto ai valori estetici della costruzione giudicata non rispondente ai principî di una architettura chiesastica ...
Leggi Tutto
VIOLA, GiovanniBattista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] picciole» (ibid., p. 95, nn. 30-33) illustranti un Battesimo di Cristo, la Pesca miracolosa, la Predica di s. GiovanniBattista (identificata inizialmente con la tela della collezione Richard L. Feigen di New York, poi declassata a copia: cfr. R.E ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] comprimersi sul piano parietale. Nella chiesa costruì la cappella di S. GiovanniBattista (1749-50), la cui impronta borrominiana, evidente nell’altare ripreso dai tabernacoli di S. Giovanni in Laterano, è risolta in un’originale scansione cromatica ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...