MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] da espungere dal catalogo del M. il Cristo morto sorretto da angeli (Baltimora, Walters Art Gallery), il S. GiovanniBattista (Firenze, Confraternita della Misericordia) e la Madonna con Bambino e quattro sante (San Pietroburgo, Ermitage: Fossaluzza ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Caterina a Formiello (Predica, Martirio e Trionfo di s. Giacomo e quattro Virtù, 1698-99), di S. Gregorio Armeno (Caduta della manna, Coro di angeli, 1699) e di S. GiovanniBattista delle Monache (Madonna del Rosario, 1702).
Contando su un’inusitata ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] . Sono emersi sul mercato vari dipinti: Madonna con il Bambino, s. Sebastiano e s. Francesco (New York, Sotheby’s, 11 aprile 1991, n. 155); Madonna con il Bambino, s. GiovanniBattista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 marzo 1998, n. 500); Sacra ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] 1226 sui trentacinque anni nell'ex monastero di S. GiovanniBattista del monte Gemolo, sui colli Euganei tra , 284, 289, 291, 293, 300, 352, 373; III, 2, ibid. 1795, pp. 6 s.;T. Casini, La vita e le poesie di R. B., in Il Propugnatore, XII (1879), pp. ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] . Luigi (Casalpusterlengo, chiesa prepositurale: pubblicato dalla Brunori, in Commentari, 1964) o nel Commiato di s. GiovanniBattista dai genitori (Aicurzio, parrocch.), che probabilmente risale alla tarda attività del C. (A. Ottino Della Chiesa, in ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] nel 1778 e concluso nel 1782; e l’Approvazione dell’ordine domenicano e S. Domenico brucia i libri eretici per il presbiterio della chiesa di S. GiovanniBattista in S. Domenico. Per la stessa chiesa datò e firmò, rispettivamente nel 1779 e nel ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] dalla Pietà michelangiolesca, soprattutto nella versione riveduta e corretta dell’incisione di Giulio Bonasone, per la parrocchiale di S. GiovanniBattista a Rezzato e per la chiesa dei cappuccini a Barbarano di Salò (Cremonesi, p. 54).
Al 1590 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] de Camerino" (M. Santoni). Il trittico rappresentava nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. GiovanniBattista e un Santo Vescovo, S. Venanzio e s. Pietro; nei pilastrini erano dipinte figure di santi, e nelle cuspidi L'Eterno e ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] D. M. Manni, La prima promulgaz. dei libri in Firenze..., Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. GiovanniBattista di Firenze…,Firenze 1782, p. 58; G. B. Audiffredi, Specimen historico-criticum editionum Italicarum saec. XV…, Romae 1794 ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] Vigne a Genova (Città del Vaticano, Musei Vaticani) e raffigurante nel registro centrale l’Annunciazione tra s. GiovanniBattista e s. Raffaele. L’opera, segnalata dallo storico seicentesco Raffaele Soprani (1674, p. 11) nella sacrestia della chiesa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...