BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] al suo linguaggio, ma piuttosto di formazione muranese. A lui spetta probabilmente soltanto il trittico di S. Sebastiano, s. GiovanniBattista e S. Antonio Abate - cuiil paesaggio di fondo continuo nelle tre tavole dà un'inedita unità spaziale ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] nella quale M. si cimentò a Castiglione Olona fu con ogni probabilità il ciclo di affreschi con Storie di s. GiovanniBattista, dipinto in quello che oggi è il piccolo battistero adiacente alla chiesa collegiata, ma che originariamente costituiva la ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] la Giuditta era in origine destinata a Siena, ma non fu mai consegnata. Questa ipotesi è suggerita non solo dal S. GiovanniBattista in bronzo del 1457, ma anche dal fatto che dalla fine del 1457 al 1459 il maestro risiedette in Siena dove ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] separate e divise tra la collezione senese del Monte dei Paschi (la faccia con la Madonna col Bambino tra s. Caterina d’Alessandria e s. GiovanniBattista, già Borletti) e la collezione Salini di Asciano (la faccia col Cristo in Pietà tra Maria e ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] ricevesse, con grande gioia di Gregorio Magno, il battesimo secondo il rito cattolico a Monza, nella basilica appunto di S. GiovanniBattista. Il re non ostacolò in alcun modo l'intensa attività svolta per la conversione dei Longobardi nell'Italia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Ss. Annunziata (d'Afflitto, 2002, p. 53).
Attorno alla data del 1638, recuperata nell'iscrizione dietro una Testa di s. GiovanniBattista in collezione privata, si collocano alcune tele, quali Agar e l'angelo e il Sacrificio di Isacco (San Miniato ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Barberini, che dopo l’elezione al soglio pontificio del fratello Maffeo – autore tra l’altro di un’ode in onore di s. GiovanniBattista contenuta in una raccolta, Poemata, data più volte alle stampe in questi anni, con cui l’opera del M. è stata ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(GiovanniBattista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] giugno definì Tiepolo «sectataire de Paul Veronese», affermando di aver acquistato a Venezia la Danae e la Decollazione di s. GiovanniBattista oggi al Nationalmuseum (cfr. Magrini, 2002, pp. 82, 84); il 29 agosto, Tessin abbandonò il progetto per le ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] pp. 2-9; C. Klapisch-Zuber, Les maîtres du marbre. Carrare 1300-1600,Paris 1969, pp. 289 s.; H. W. Kruft, La cappella di S. GiovanniBattista nel-duomo di Genova,in Antichitd viva,X (1971), p. 20; W. Gramberg, Die Liegestatue des Gregorio Magalotti ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] , pure nel Museo dell’Opera di Siena, pertinenti al parapetto del pergamo un tempo allogato nella pieve di S. GiovanniBattista a Ponte allo Spino presso Sovicille (Colucci, 2011), e nella diramata produzione toscana di Giroldo da Como (Bardelloni ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...