Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] tre voci del 1562 compare un madrigale composto da GiovanniBattista Montanari sulle tre terzine d’apertura dell’Inferno (Cfr F., Dante e la musica del Cinquecento, in «Chigiana», vol. XXII, n.s.2, 1965, pp. 257-275.Epifani, M. A., Gargano, T., La ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, GiovanniBattista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano ’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse s”abat ‘punta’; Catalabiano, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] richiamo al nome paterno, che tuttavia era GiovanniBattista, o direttamente al Battista, cui è dedicata la chiesa parrocchiale del quest’ultimo si può legare la scelta del nome di S. Leone Magno al programma di restaurazione della “humana civilitas” ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] etimologica è stata ricostruita da due grandi studiosi di itinerari delle parole, Giorgio Raimondo Cardona e GiovanniBattista Pellegrini (DI, s.v. Martaban): il punto di partenza della dibattuta storia del termine va individuato nella città indiana ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] , in origine ipocoristico dialettale per (Giovanni) Battista, sia i traslati giungono insomma nel Tübingen, Niemeyer / Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll. A–Z e Supplementi 2004 ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ’orig[ine] era già spento» (DELIN, s.v. ghibellino).Oscura risulta probabilmente anche la genesi il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann occasion de’ suoi ministeri dall’abate Gio. Battista Pacichelli, In Nap.[oli], nella Reg. Stampa ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] professione nel Seicento (Giovan Battista Andreini, Firenze 1576-1654, S. (ed.), Firenze, Leo S. Olschki, 2003.Morando, S., Il sogno di Chirone. Letteratura e potere nel primo Seicento, Roma, Argo, 2013.Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] glottologo e dialettologo Giovanni Flechia (1811 diretto e in parte redatto da Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 volumi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] simbolismi bellici nell’Adone di Giovan Battista Marino, analizzati da Giampiero Giuseppe Marincola collega le armi nella poesia di Giovanni Giudici alla tradizione epica, e Marcel Ruijters e nel videogioco Dante’s Inferno (Visceral Games). Nel fumetto ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista, da Ambrogio a Benedetto. Martino era già L’aio nell’imbarazzo di Giovanni Giraud, dove Simone è il pago! Così Vincenzo è il celebre De Pretore che «s’arrangiava, faceva ’o mariuolo pe’ campa’»; e “mariuolo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, nel 1732 entrò nel collegio di S. Giuseppe...
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento ecclesiastico di Milano e diocesi...