L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] 1982.
M. Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata, Bari pp. 5-58.
A. Battista Sangineto, Per la ricostruzione del paesaggio agrario delle Calabrie romane, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] caratteri e attributi. Tra il 270 e il 320 GiovanniBattista rivestì, nella scena del Battesimo, l'aspetto del a Pietro insignito della croce e delle chiavi (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , Prospero Podiani e GiovanniBattista Bandini; nel Settecento, i codici di Giovanni Giustino Ciampini; nell' cura di P. Canart, 2 voll., 1970-1973; Codices 2162-2254, a cura di S. Lilla, 1985; Codices Vaticani Latini 1-678, a cura di M. Vattasso, P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] importante, era l’immagine del Cristo sul trono, affiancato da GiovanniBattista (a destra) e dalla Vergine (a sinistra); qualora vi Mosca nel 1405 (la Vergine, s. Giovanni Crisostomo, s. Giovanni Evangelista, s. Paolo e altri).
Alla realizzazione ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] del convento di S. Salvatore in Bologna non è alta, se è vero, come affermano Guerrini e Ricci (in Il libro dei colori, 1887), che il codice vi entrò a metà del sec. 18°, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani di GiovanniBattista Nozzi. Oltre a ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Roma. In seguito F. Piranesi, figlio di Giovan Battista, lo assunse come segretario "con largo stipendio" ( -1840), a cura di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da GiovanniBattista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] e Festo, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, XXI (1905), pp. 235-254.
Dal 1906 al 1909 l Guarducci, F. H.: nota biografica, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, X (1931), p. 183; L. Pernier, Per lo scoprimento di ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] capitale con cui lo aveva messo in contatto GiovanniBattista De Rossi, l’illustre archeologo al quale Pansa le origini di Atessa (1899). Tuttavia le pubblicazioni della Rassegna s’interruppero già nel 1900 per il venir meno, almeno temporaneamente, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] mesi dopo la ricostituzione della Compagnia di Gesù, entrò nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a Roma. Nel 1818 passò nel collegio di la collaborazione di un giovane, l'allora ventenne GiovanniBattista De Rossi. Usciti sotto forma di dispense, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de GiovanniBattista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Hildesheim 1962, pp. 454 s.; N. Criniti, L'epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo Strabone, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...