TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sembra attestare il primo strato di affreschi presente nella cappella del SS. Crocifisso con storie della Vita di s. GiovanniBattista - sinopia del Banchetto di Erode, decorazione a racemi della volta, sottarco con busti di angeli -, attribuiti a un ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ), è un polittico a due ordini (nel primo, nello scomparto centrale, Madonna col Bambino e santi, in quello a destra S. GiovanniBattista, a sinistra S. Giorgio; nel secondo i Ss. Stefano e Biagio vescovo a sinistra e i Ss. Antonio abate e Pietro a ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] , il B. attese pure a dipinger testate di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista della Morte (ora nell'oratorió dei SS. Giovannino e Gennaro sotto il duomo), le quattro per la compagnia della SS ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] (British Museum, n. 1918-6-15-2), Studi per un s. GiovanniBattista (ibid., n. 1856-7-12-5) e quello della coll nn. 1-5, 73-88, 91, 93 ss., 101-104, 108-112, 131-134, 158 s., 161-170 (per Alberti); 277 nn. 37-42 (per Fialetti); XXI, ibid. 1870, p. 53 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] al 1821 (Wilkins, 1985, p. 181), è oggi ulteriormente depauperato per la scomparsa di due tavole, quelle con S. GiovanniBattista e S. Antonio Abate, durante l'ultimo conflitto mondiale; permangono la Vergine con il Bambino (Berlino, Staatl. Mus., Pr ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, ivi, 1983a, pp. 43-63; id., Busto virile. Chiesa di S. GiovanniBattista. Castelli, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo Teramano, 1), Roma 1983b, I, pp. 305-350: 306 ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] la prima fase costruttiva della chiesa di S. GiovanniBattista a Carbini, S. Nicolao a Sermano, S. Maria d'Arca a Muracciole, S. GiovanniBattista a Giuncaggio, S. GiovanniBattista pieve di Castello a Ghisoni, S. Michele a Castellare di Mercurio.In ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] esente dalle suggestioni pittoriche di Filippino Lippi di ambito savonaroliano.
Prossimo a questa immagine risulta l'intrigante S. GiovanniBattista nel deserto nel Museo nazionale del Bargello a Firenze, databile alla prima metà del terzo decennio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Cristina costituiscono una tappa fondamentale nella formazione dell'artista.
Lo Sposalizio di s. Caterina, che Oretti ricorda nel monastero delle monache di S. GiovanniBattista, firmato e datato 1540, identificabile con la pala già a Wiesbaden, oggi ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] ); l'Assunzione della Vergine (Monaco, Alte Pinakothek, inv. nr. 986); il dittico con la Madonna con il Bambino, s. GiovanniBattista e s. Francesco e nella predella sette busti di santi e la Crocifissione (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...