AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] , l'Incoronazione della Vergine e Storie di s. GiovanniBattista), deriva soprattutto dalle magnifiche vetrate, uno dei dell'epoca romanica, si conserva un tessuto di seta, il c.d. sudario di s. Germano (m. 1,60 1,20) che si ritiene abbia avvolto i ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] presenza e del legame con la città di origine. Tra il 1560 e il 1565 si ritiene possa avere eseguito il S. GiovanniBattista, s. Damiano e devoto (Benati, p. 137), la Madonna con Bambino, angeli e i ss. Elisabetta, Giovannino e Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] espressamente napoletana (per es. il Maestro delle tempere francescane).Fra i pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. GiovanniBattista nel deserto e gli altri stilisticamente affini - rivelano, piuttosto che la mano di Antonio da Atri ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Più solida è la tradizione che, a cominciare da Pacioli, lo vuole attivo in imprese pittoriche. Il Michiel riferisce di un S. GiovanniBattista di mano del G., oggi perduto, realizzato a fresco su uno dei pilastri del Santo. Anche se non rimane alcun ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] , e firmata, è la prima tavola, con il prospetto del battistero lateranense, nel vol. di P. L. Bombelli, Vita di s. GiovanniBattista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel 1775 collaborò con il pittore polacco Fr. Smuglewicz alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] esistevano due oratorî: quello maggiore, eretto sulla cima del monte, in onore di s. GiovanniBattista; l'altro, poco più in basso, in onore di s. Martino. Gli scavi seguiti al bombardamento subìto dall'abbazia nell'ultimo conflitto bellico hanno ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] da poco introdotta dalla Francia ed adottata specialmente dal Ryland, e già nel '65 pubblicava il S. GiovanniBattista disegnato dal Domenichino per il dipinto di S. Andrea della Valle in Roma, cui seguivano il Fauno e l'Ermafrodito ed altri disegni ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] a Campione (dove anche gli stucchi sono, secondo il Viale, dello stesso B.) e gli affreschi nel coro di S. GiovanniBattista a Brenzio, con Profeti e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, oltre all'ancona nella stessa chiesa.
La letteratura ha ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] sotto dei quali si trovano le figure della Vergine, di s. Paolo, di s. Giacomo e di s. Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. GiovanniBattista, s. Pietro, s. Andrea e s. Matteo.Le figure estreme sui due lati e altre ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] nov. 1631 il C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. GiovanniBattista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella data predetta, compare con il padre di fronte a un notaio di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...