Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] primo caso, sono innumerevoli i quadri grandi e piccoli di mano del maestro raffiguranti s. Giuseppe, la Madonna, il Bambino e a volte s. Anna e s. GiovanniBattista, conservati nei musei di tutto il mondo. Questo perché nessuno meglio di lui forse ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] nazionale del lavoro di Roma e, nel 1939, l'affresco con il Battesimo di Gesù nella cripta della chiesa di S. GiovanniBattista, al villaggio Oliveti di Tripoli.
Assai precoce fu la sua partecipazione a mostre ufficiali; nel 1913 fu ammesso dalla ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] alcune opere commissionategli in Francia: una Predicazione di s. GiovanniBattista, rimasta incompiuta (Montpellier, Musée Fabre), La N. Poussin. Nel 1817 comprò a Firenze il palazzo Mazzei in via S. Monaca (Ginori Lisci, 1985, p. 785).
Tra il 1817 e ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] tra le opere citate da Soprani, è superstite solo la poderosa macchina processionale raffigurante la Decollazione di s. GiovanniBattista, espressione di un linguaggio maturo, distante dagli esiti bissoneschi (Sanguineti, 2013a, pp. 18-53; Id., 2013b ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] duomo di Spilimbergo, nei numerosi affreschi che decorano pievi modeste, come il ciclo, recentemente restaurato, di S. GiovanniBattista a Redenzicco di Sedegliano. L'influenza di Tomaso Barisini, attivo nella vicina Treviso, si scorge nella Madonna ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] si addossano gli edifici del convento fondato nel 1291 dal principe Nicola I.Al 1400 ca. risale la chiesa dedicata a s. GiovanniBattista, fondata dall'Ordine dei Cavalieri di Malta; si tratta di un edificio a tre navate con presbiterio a conclusione ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] (1935) la identifica col cosiddetto Poggio Bracciolini (all'interno del duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse affinità stilistiche con le opere del Ciuffagni. Nel Poggio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] del Carmine Maggiore (Storie di Elia ed Eliseo),in S. GiovanniBattista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S. Pietro martire e affreschi nel refettorio); le ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] di un grande magazzino. Lavorò anche a Chiavari, progettando nel 1628 l'abside e il coro della chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista e costruendo il palazzo Rocca (già Costaguta).
Non si conosce la precisa data di morte del B., ma è documentato ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] chiesa del Santo a Padova (Biasuz, 1963), eseguiva il tabernacolo per la chiesa di S. GiovanniBattista di Forno di Canale e compiva il tabernacolo, oggi perduto, per la chiesa di S. Michele in Valle, a La Valle.
Nel 1699 il B. riscuoteva il saldo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...