MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , a Cipro, del sec. 14°, dove in corrispondenza del ventre delle due donne compaiono le piccole figure di Cristo e di s. GiovanniBattista. Inoltre nella Fuga in Egitto M. viene raffigurata sul dorso di un asino con il Bambino, preceduta o seguita da ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] sue aspettative erano preannunciate nell'affresco della Déesis, un appello per immagini all'intervento di Maria e di s. GiovanniBattista, in cui Neofito è rappresentato come supplice presso i due intercessori. Nella volta infine egli era raffigurato ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] con sei storie francescane nella cappella patrocinata dalla potente famiglia Bardi e altre sei storie di s. GiovanniBattista e di s. Giovanni Evangelista nella cappella dei Peruzzi.Un ruolo di primo piano nello sviluppo della pittura francescana fu ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] mura massicce, probabilmente percorse da gallerie. L’edificio non solo presenta numerosi tratti in comune con la chiesa di S. GiovanniBattista (X-XI secolo) a Nesebăr (Mesevrija), sulla costa del mar Nero, ma anche con altre chiese della Grecia ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] .) che firmò la seconda p. troiana (1127) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. GiovanniBattista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a Benevento (1150-1151). Nella p. principale, le figure in rilievo, violentemente apotropaiche, di leoni ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sotto una fitta trama di arcature le figure di due vescovi in trono e su due lati quelle di S. GiovanniBattista e S. Barbara poste sotto edicole cuspidate, mentre agli angoli quattro angeli hanno la funzione di portalampada (Schröder, 1940, p. 43 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] in Italia, a Ferrara. Va tuttavia notato che nel p. del transetto nord di Reims S. Giovanni Evangelista è sostituito da S. GiovanniBattista - come nel Fürstenportal sul lato nord della cattedrale di Bamberga - e che due registri sono dedicati ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] pala comprende una parte principale con la Madonna col Bambino in trono fiancheggiata da S.Antonio da Padova e S.GiovanniBattista a sinistra, e S.Francesco e S.Elisabetta d'Ungheria a destra, in una composizione in cui si combinano abilmente enfasi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] reca il globo terrestre nella Santa Sofia o, nella chiesa costantinopolitana di S. Maria Pammakaristos (Fethiye Cami), del sec. 14°, le mani e i piedi di s. GiovanniBattista, la testa di s. Clemente, le mani dei ss. Cirillo e Anastasio; in alcuni di ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] scudo attuale dell'indumento, una raffigurazione della Déesis, con le immagini di Cristo, della Vergine e di s. GiovanniBattista inserite ciascuna entro arcatelle polilobate, assolutamente simile a un frammento un tempo cucito lungo il bordo del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...