PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiaramente ispirato al Busto di Luigi XIV di Bernini. Certamente egli collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Averoff", varato nel 1912; per essa ideò due dittici, l'uno con S. Pietro e la Madonna, l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e p. 17).
Nel luglio del 1913 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] e altri (1697-1710).
Il C. riscosse, un successo altrettanto considerevole nel 1705, all'apertura della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in Campitelli (prima a sinistra), costruita per Angelo Altieri e per la sua consorte Laura Carpegna ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] ; Butzek, 2006, p. 188). Frattanto nel gennaio 1549 aveva lavorato alla finestra della sagrestia della Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte (Borghesi - Banchi, 1898, p. 568) e il successivo 7 febbraio aveva ottenuto la commissione della ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] pittore. Il terzo dipinto del 1528 è il Trittico della Resurrezione, conservato a Lonato (Brescia) nella chiesa di S. GiovanniBattista, la prima fra le poche opere sacre di destinazione pubblica, realizzate dal Licinio.
La pala presenta il Cristo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] tutte, queste, che, insieme con la contemporanea produzione per S. Maria in Campitelli (tela con la Conversione di s. Paolo e affresco con la Gloria di s. GiovanniBattista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda cappella di sinistra ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , insieme col figlio Francesco, alla Confraternita di S. GiovanniBattista dal 1781 al 1790, mentre un altro figlio, Giuseppe Giovanni, qui si sposò nel 1784 (Bulgarelli, 1973). Per la chiesa di S. Giovanni in Bragora il F. dipinse una pala con ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] con il Bambino, superstite nella parrochiale di Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, nn. 212-214).
È l’ultima notizia che abbiamo. Segni estremi di un maestro ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Francesco Romanelli. Fuori Roma è stata di recente accostata ai suoi modi una tela con la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Capena (Zuccari, 1996).
Il 20 febbr. 1629 il G. fece testamento nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] della badessa Margherita Grisone, lavori di decorazione (marmi mischi) nella cappella del Martirio di s. GiovanniBattista e in quella dedicata a S. Benedetto; gli interventi si protrassero sino al 1725. Al 1690 risalgono anche alcune loro ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...