FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1689 Nicola ricevette 50 ducati per l'esecuzione delle statue lignee dell'Angelo custode e del S. Michele arcangelo per la chiesa di S. GiovanniBattista delle Monache, sempre a Napoli.
A Nicola vengono assegnate dal Galante (p. 57) anche tutte le ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] europeo.
È, documentata la fervida attività del B. per i castelli piemontesi: per Rivoli (1724-25: un S. GiovanniBattista e un S. Pietro)e per il Palazzo reale. Egli si inserisce nell'ambiente juvarriano, palesandosi tuttavia, accanto all'architetto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] del contado. Risalgono al 1726 la tela con Margherita da Cortona in adorazione del Crocifisso in S. GiovanniBattista a Valdibure nel Pistoiese (Bruschi, 1997), immagine didascalica e altamente devozionale apprezzabile soprattutto per il tono ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Francesco che riceve le stimmate (e nella predella i patroni dei terziari, S. Luigi di Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. GiovanniBattista), collocato il 1° febbr. 1773 nella cappella della Confraternita delle Stimmate (di cui il D., che ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] si legge in un documento del 1537 (Ridolfi, 1874-75).
Una primizia del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. GiovanniBattista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia e Boccaleone, secondo il Medri (1957) riferibile a poco ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] trasferito nella cripta della cattedrale fiesolana.
L'opera, adornata all'estremità superiore con una statuetta settecentesca con S. GiovanniBattista (Giglioli, 1933), risulta costituita da due blocchi di "pudinga o pietra serena a grossi elementi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , rintracciata da Castelnovi (1956, p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. GiovanniBattista e ora nel palazzo vescovile di Savona. Allo stesso modo, sempre grazie ad affinità stilistiche, la critica ha posto l'affresco della volta di una sala ...
Leggi Tutto
GRATI, GiovanniBattista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] dei magi e la Circoncisione, stimati come "li migliori dipinti dall'Autore"; due piccoli rami raffiguranti S. Francescod'Assisi e S. GiovanniBattista; e altre non specificate "operazioni", a conferma di un rapporto privilegiato del G. con quella ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] del secolo è databile la fornitura da parte dello scultore di un modello progettuale per la statuetta di S. GiovanniBattista, fusa in argento da Gerolamo Borgo, oggi conservata nel Museo del Tesoro della cattedrale di Genova (Boggero - Simonetti ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] senso scultoreo di quelli dedicati a Nettuno, nella facciata dell'Alhambra, anticipati dalle figure dei Profeti nel baldacchino di S. GiovanniBattista a Genova.
Lo stesso autore suggerisce che sia stato il D. a realizzare i disegni dei suoi rilievi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...