CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] , La Pinacoteca comunale di Ferrara, Ferrara 1926, p. 42 (cfr. anche tutti i cat. precedenti); G. Righini, La chiesa di S. GiovanniBattista in Ferrara, Ferrara 1938, p. 48; N. Ivanoff, G. C. detto il Cremonesi, in Emporiim, CXIV(1951), 600, pp. 73 ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] visita di papa Pio IX (Messeri-Calzi, 1909, p. 357). Restaurò "non felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri a tempera della chiesetta della Confraternita di ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Granet: ibid., p. 109).
Nel 1777 l'artista, in difficoltà economiche, vendette al re un dipinto della sua collezione: il S. GiovanniBattista nel deserto di G. Reni (perduto: ibid., p. 23). Dopo molti mesi di inattività, nell'aprile del 1777, il duca ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] da collocarsi nel pavimento della cappella del coro. Nello stesso periodo attese anche al mosaico raffigurante il S. GiovanniBattista tratto dal Guercino (oggi nel castello di Compiègne); il lavoro, eseguito senza collaboratori, rimase incompiuto a ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Presumibilmente nello stesso periodo dipingeva altre opere, perdute, per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. GiovanniBattista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo (Madonna del Rosario, con i Misteri), che nel secolo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] stilistico: i due angeli che reggono la mensa nella cappella di S. GiovanniBattista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e quelli reggiquadro nella cappella di S. Benedetto, gli angeli reggipala nella terza cappella a destra, quelli sul ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e cari anche, in quest’area, all’abruzzese Andrea Delitio. Anche per ciò va respinta l’ipotesi che il S. GiovanniBattista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga appartengano alla stessa pala: è anzi possibile che la tavola avignonese, dal ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] a un prestito.
Al 1497 risale l'attestato di pagamento per le statue di Maria ed Elisabetta nella chiesa di S. GiovanniBattista a Erice.
Le due figure, raro esempio di scultura eseguita autonomamente da G., appaiono come il risultato di un'attenta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] nel convento aquilano della Ss. Eucarestia. Ad essi va accostato il S. GiovanniBattista, su tavola, in S. Francesco di Carapelle Calvisio.
La Madonna con il Bambino, s. Giovannino e santi, su tavola, nel Museo nazionale aquilano, presenta legami ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] collaborazione con Faccini e Casoli, la decorazione dei soffitti delle chiese di S. Rocco, dei minori osservanti (Cittadella, 1782), e della Confraternita di S. GiovanniBattista, escluso il quadro centrale (Coatti, p. 59); la più impegnativa impresa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...