GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Urbino morì il padre (1551); e, per volere del duca, egli lo sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il modello paterno secondo l'indicazione del duca: la critica non ha ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] presto a quello paterno, di stampo più lombardo, come attestato dalle tele S. Pietro risana s. Agata e il Miracolo di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. GiovanniBattista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la Gloria di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] , che era stato iniziato nel 1701 dall'architetto G. Catenazzi, ed entro il 1728 riedificò la chiesa di S. GiovanniBattista, annessa al monastero, riutilizzando parti dell'edificio gotico preesistente.
Il 28 marzo 1726 il F. stipulò un contratto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore GiovanniBattista Maini. Si [...] imprese che maggiormente segnarono la vita artistica romana del tempo: la cappella di S. GiovanniBattista, disegnata a partire dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati da Agostino Masucci ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] da A. Baldovinetti per i colori; infine si nota la citazione dello sfondo di S. GiovanniBattista nel deserto, parte della pala di S. Lucia di Domenico Veneziano (Washington, National Gallery), nel paesaggio dell'inferno.
Il monumento pittorico ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] volte riprodotta in litografia.
Nel 1888 fu chiamato a realizzare tre affreschi con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a S. GiovanniBattista (1888-91). A questi stessi anni si può far risalire anche la produzione ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] , p. 266).
Non oltre il 1280 dovrebbe risalire la realizzazione del polittico raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Michele, s. GiovanniBattista, s. Dionisio e s. Nicola della collezione Acton di Firenze (Donati, 1972, p. 149; Bacchi, pp. 315 ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] il febbraio e il novembre del 1622, secondo il disegno fornito da lui, presenta le statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. GiovanniBattista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro della volta seduto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] nel 1966 realizzò anche una Via Crucis in bronzo, si trovano i bassorilievi bronzei La predica di s. GiovanniBattista e Episodi della vita di s. Giovanni Bono (1954). Sempre nel 1954 scolpì in marmo l'Altare della Madonna del Carmine per la chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] della navata e del coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. GiovanniBattista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); a S. Quirico a Uliveta (Vicchio), l'affresco sulla parete dietro ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...