LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] e situabili verosimilmente entro il 1710, anno in cui il L. realizzò la Vergine col Bambino, s. GiovanniBattista e il committente Federico Bigaja per S. Pietro Martire a Murano. Lo stesso Fossaluzza (Antonio Arrigoni…, p. 182) ha pubblicato, senza ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Università di Napoli, Napoli 1918; Altare votivo della famiglia di Ettore De Pazzis in S. GiovanniBattista di Troia (Foggia), Napoli 1918; Monte Echia e S. Lucia: tradizioni e origine di Napoli. Conferenza tenuta il 23 aprile 1925 alle Università ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] con l'Annunciazione. Ne è stata con buone ragioni proposta la collocazione originaria nella cappella di S. GiovanniBattista in S. Francesco (alias S. Maria delle Grazie) a Chieri, cappella allestita a spese di Ludovico Tana prima del 1441 (Ghibaudi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] del paliotto dell'altar maggiore raffiguranti Angeli con i simboli della Passione - come anche gli Angeli, il Redentore e S. GiovanniBattista sul fastigio degli altri due altari - sono certamente opera del fratello, anche se il suo nome non è citato ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] La consegna delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.GiovanniBattista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S. Nicola di Bari (eseguita per un privato di Pietra Ligure) e S. GiovanniBattista (per un committente di Loano ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] ). Al 1755 risale l'ultima sua opera certa, le quattro tempere per la basilica bolognese di S. Maria dei Servi con Storie di s. GiovanniBattista, esempi ormai di un linguaggio poco originale lontano dall'antico gusto per una pittura scintillante che ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , forse di bottega, a testimonianza peraltro della fervida attività del L., presso la casa prepositurale della basilica di S. GiovanniBattista a Busto Arsizio; mentre, sempre presso il seminario di Venegono esiste una versione più tarda dello stesso ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Mengolini citato, già nella raccolta Wittgenstein di Vienna,oraprobabilmente in una raccolta privata di Graz. S. GiovanniBattista e S. Maria Maddalena,laterali del polittico Mengolini citato (Faenza, Pinac. comunale). Madonna in trono col Bambino ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] e, in tempi successivi, numerosi camini (1589), la cappella del noviziato (1594), un quadro per l'altare di S. GiovanniBattista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea (1596), quattro imprese per la venuta di Clemente VIII (1598) e il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] attesta un pagamento a "Maestro Gera dipintore e a Chocho dipintore" nella lista delle spese per la statua di rame col S. GiovanniBattista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla cupola del battistero pisano (Bonaini). In un atto del 30 giugno ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...