PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] 1). Il primo documento noto su Pietro è un contratto stipulato ad Arezzo il 15 novembre 1473 con la locale Compagnia di S. GiovanniBattista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), con l’immagine del santo patrono da un lato e la scena del ...
Leggi Tutto
LENARDI, GiovanniBattista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] ).
Sicuramente al 1697 risale invece il compimento della pala d'altare con la Conversione di s. Paolo, per la chiesa di S. GiovanniBattista, detta anche dell'Ospedale, a Velletri. Recenti ricerche documentarie hanno infatti permesso di chiarire la ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] solai solo pochi frammenti.
Al G. sono stati riferiti (Lanzi; Ricci, 1834) anche gli affreschi delle cappelle di S. GiovanniBattista e del Ss. Sacramento nelle testate del transetto del duomo di Fabriano, eseguiti invece da Giuseppe Bastiani tra il ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] della propositura di Montecatini Alto (oggi nel museo annesso) e un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S. GiovanniBattista a San Detole (Dicomano), su un altare del 1729. Se guardiamo infatti a tele datate del secondo decennio ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] l’esecuzione di ulteriori trentadue stalli e l’aggiunta della cattedra arcivescovile e di due grandi panche con storie di s. Lorenzo e s. GiovanniBattista, il tutto nel tempo massimo di due anni con consegna di una parte del manufatto entro la fine ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] del 1910 per il monumento a U. Foscolo nella chiesa di S. Croce a Firenze; e, l'anno dopo, partecipò al concorso salute, tra il 1957 e il 1958 lavorò alla statua di S. GiovanniBattista poi collocata all'interno del battistero di Pisa.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] in scagliola del G., la copia del S. GiovanniBattista di Raffaello.
Al periodo della formazione deve della Italia (1809), a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, pp. 197 s., n. 1; A. Benci, Opere di scagliola, e artisti che meglio le condussero in ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Uniti tredici opere, tra le quali alcune aventi come tema soggetti già affrontati dal padre (Cristoforo Colombo, S. GiovanniBattista, La devota, La rassegnazione). Nel 1877 risulta partecipare all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] fronte esterno, Dio Padre benedicente tra i profeti Elia e Mosè nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d’Alessandria e s. GiovanniBattista (ibidem). E’ stato così possibile ampliare e precisare il catalogo delle opere attribuite al maestro (Id ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] Certenoli, Santa Giulia di Centaura (1929). Ancora nel 1923 fu presente alla prima edizione della Biennale di Monza con un S. GiovanniBattista in legno, altre due statue (cfr. Il Comune di Genova, 1923), un camino e una cassapanca, sempre in legno ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...