GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] poeta e diplomatico sir Philip Sidney. GiovanniBattista Castiglione, maestro d'italiano della regina , Dictionnaire historique et critique, I, 2, Rotterdam 1697, pp. 1230 s.; P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres dans ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] maggio a quasi tutto giugno, il soggiorno parigino presso l'ambasciatore veneto Battista Nani, con il quale, a fine luglio del 1648, si porta dopo, della prima messa, nella chiesa veneziana di S. Giovanni Evangelista e - dopo il conferimento, il 23 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da GiovanniBattista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , fasc. Ferri Giuseppe; Roma, Università degli Studi "La Sapienza", Arch. storico, Personale, fasc. Ferri Giuseppe di GiovanniBattista (A.S. 4932); Annuario del Ministero dell'Educazione nazionale, anni 1934 e ss., ad Ind.; Bollettino ufficiale del ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] che in questa edizione è attribuito a GiovanniBattista Caccialupi e che a quest'ultimo continua De Gymnasio Romano et de eius professoribus, II, Romae 1751, pp. 499 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno lavita e le opere. degli ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] si trasferì con la famiglia, condividendo l’abitazione in via S. Cecilia con Atto Tigri, professore di anatomia (nonché fratello della letteratura neogreca, con qualche riserva dello zio GiovanniBattista che non approvava lo studio del greco moderno ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] 16, pp. 488-490).
A cavallo tra gli anni Dieci e Venti, s’impegnò nella redazione delle sue opere giuridiche. La più nota, la Sylva nuptialis, poi ancora da Johann Fichard e GiovanniBattista Ziletti). Contemporaneamente stese due «quaestiones» ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Figlio di GiovanniBattista, tenente generale del Genio che si stabilì a Roma per ragioni di servizio, e di Maria Bosio, il B. era l' 'autorità" (Scritti giuridici, II, pp. 143 s.). Egli lo risolveva con il completo riconoscimento della subordinazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Barberini, nipote di Urbano VIII, e GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, che biografici su G. G., Roma 1890; G. Radente, Caroli Majelli vita et epistolae aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 passim; E. Reich, G.V. G. als ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , fatte per il «gonfalone» Drago, quartiere S. Giovanni, il M. dichiarava l’esenzione dal pagamento delle in realtà è di Guarini; la commedia Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti (per esempio nei mss. Augusta, Staats- und Stadtbibliothek, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...