LADERCHI, GiovanniBattista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] tutti li negocii della città nelle mani", scriveva Giovan Battista Spaccini il 1° ag. 1598 nella sua Cronaca in Atti della Deputazione ferrarese di storia patria, IV (1892), 2, pp. 26, 30 s., 33, 40, 43, 46, 49, 51; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di GiovanniBattista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] . Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111-113, 233 s.; L. Van der Essen, La situation religieuse aux Pays-Bas en 1634 d'après la relation finale du nonce F. de L., in Revue d ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] interno della famiglia, per la rinuncia del cugino GiovanniBattista, figlio dello zio paterno Leonardo: la pratica, , Udine illustrata da molti suoi cittadini, Udine 1665, pp. 289 s., 326 s. (non attendibile); G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] 48; 154, c. 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati della Pieve di S. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. 54 e 73; Ibid ritirata in Montalcino, in Bullett. sen. di storia patria, n. s., II (1940), pp. 1-39 e 97-116; G. Prunai ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] tre «fratres Bergomates» (l’altro era GiovanniBattista e tre mosche li rappresentavano nell’insegna di - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, II, Torino 1966, pp. 167 s., 170 s., 217; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da GiovanniBattista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] oratore, dal luglio 1804 fino alla sua morte, avvenuta il 1º ag. 1817
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, n.s., X (1779), coll. 185-188; G. Moschini, Dellal etteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] S. Uffizio, furono pubblicati sotto il nome del C. in Italia e in Germania.
Il C. nacque intorno al 1530 a Cingoli (ora in prov. di Macerata) da GiovanniBattista della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, III (1926), pp. 143 ss.; G. ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] L’aura che già di questo fragil legno di GiovanniBattista Amalteo (integrale). Fra i testi musicati (di 1960, p. 67; H.-W. Frey, Die Kapellmeister an der französischen Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. Jahrhundert. II: 1577-1608, ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] e con il Tractatus de modo studendi di GiovanniBattista Caccialupi. A Milano comparvero i Singularia (1506, attribuée à Bartole, in Revue historique de droit français et étranger, s. 4, XLII (1964), p. 704; Th. Diplovatatius, Liber de claris ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] libero e perpetuo. Sorsero vari disordini ed il 4 luglio truppe pontificie comandate da GiovanniBattista Savelli giunsero a Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et andò a Bettona; poi in Assisi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...